I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sistemi energetici e macchine a fluido

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. De Palma

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
5 / 5
Tracce ricorrenti e indispensabili per il superamento dell'esame scritto di Seimafi (prof.De Palma/Torresi/Cherubini) elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni dei professori. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Torresi

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
Formulario dettagliato, utile per prepararsi alla prova scritta di SEIMAFI al Politecnico di Bari (prof Torresi/Dambrosio/Cherubini/De Palma). Da accompagnare con uno studio approfondito della teoria e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Torresi, dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Torresi

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
3 / 5
Eserciziario. Tracce svolte, utili per prepararsi alla prova scritta dell'esame di SEIMAFI al PoliBa (prof Torresi/Dambrosio/De Palma/Cherubini). Potrebbe essere d'aiuto anche il formulario presente sempre tra i miei appunti. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. De Palma

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti presi in seguendo le lezioni del professore e integrando le sue dispense. Tra la teoria ci sono anche esercizi fatti in classe con il professore basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Palma, dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Torresi

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Ecco il formulario migliore che possiate trovare in circolazione utile per sostenere l'esame di SEIMAFI sostenuto dai prof. Torresi e Dambrosio. Grazie a questo formulario potrete superare l'esame a pieni voti! Consiglio di abbinarlo con le domande d'esame che ho caricato così potete essere sicuri di prepararvi al meglio. Lasciatemi una recensione e ditemi cosa ne pensate anche degli altri documenti che ho condiviso!
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Torresi

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Per la prova orale/teorica è necessario sapere numerose altre formule che non si usano nella parte esercitativa. Questo formulario ha l'obiettivo di dare un ordine mentale a chi deve sostenere la prova orale. Inoltre, ho caricato anche un formulario per la parte esercitativa e le domande che vengono poste all'esame orale. Lasciatemi una recensione e ditemi cosa ne pensate anche degli altri documenti che ho condiviso!
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Torresi

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
2 / 5
Ecco a voi tutte le possibili domande d'esame che possono capitare nell'esame di Sistemi energetici e Macchine a fluido (SEIMAFI) al terzo anno di Ingegneria Meccanica, esame svolto coi prof. Torresi e Dambrosio. Lavoro minuzioso e davvero soddisfacente. Grazie a queste domande potrete passare l'esame ad occhi chiusi, saprete già ogni tipologia di domanda teorica e di esercizi pratici. Potete trovare dei formulari per la parte di teoria e per gli esercizi caricati da me che vi aiuteranno non poco. Questi elementi insieme vi faranno passare l'esame a pieni voti! Lasciatemi una recensione e ditemi cosa ne pensate anche degli altri documenti che ho condiviso!
...continua
Ecco a voi tutte le possibili domande d'esame che possono capitare nell'esame di Sistemi energetici e macchine a fluido al terzo anno di Ingegneria Meccanica, esame svolto coi prof. Torresi, Tamburrano, De Palma e Dambrosio. Lavoro minuzioso e davvero soddisfacente. Grazie a queste domande potrete passare l'esame ad occhi chiusi, saprete già ogni tipologia di domanda teorica e di esercizi pratici. Consiglio di abbinare un buon formulario da usare durante l'esame dal momento che è consentito utilizzarlo. Potete trovarne uno sempre caricato da me che vi aiuterà non poco. Ho caricato anche il quaderno in cui potrete trovare le dimostrazioni richieste. Questi elementi insieme vi faranno passare l'esame a pieni voti! Lasciatemi una recensione e ditemi cosa ne pensate anche degli altri documenti che ho condiviso!
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. De Palma

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
4 / 5
Raccolta di alcune tracce svolte degli appelli degli anni precedenti al 2022 del corso di sistemi energetici I e macchine a fluido I del terzo anno di Ingegneria Meccanica, dal sito Climeg. Tracce utili per la preparazione dell'esame scritto.
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. De Palma

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
4,5 / 5
Parte prima della Raccolta di tutte le tracce svolte degli appelli degli anni precedenti al 2022 del corso di sistemi energetici I e macchine a fluido I del terzo anno di Ingegneria Meccanica, dal sito Climeg. Tracce utili per la preparazione dell'esame scritto.
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Torresi

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
4,5 / 5
Parte seconda della Raccolta di tutte le tracce svolte degli appelli degli anni precedenti al 2022 del corso di sistemi energetici I e macchine a fluido I del terzo anno di Ingegneria Meccanica, dal sito Climeg. Tracce utili per la preparazione dell'esame scritto.
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. De Palma

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
4 / 5
Se sei uno studente del corso di Sistemi energetici e macchine a fluido (SEIMAFI) tenuto dal Prof. Pietro De Palma, questa raccolta fa al caso tuo. Questa collezione completa di oltre 150 esercizi svolti relativi agli esami tenutisi dal 2018 al 2024, sono suddivisi per argomenti chiave e hanno gli N specificati. Questa prima parte include gli esercizi di termodinamica, pompe centrifughe e turbogas. Il materiale è strutturato in modo da rendere la tua preparazione più semplice ed efficace: - Suddivisione per argomenti: gli esercizi sono organizzati in base ai temi principali del corso, per facilitare la comprensione e il ripasso. - Indice dettagliato: ogni esercizio è elencato con la relativa richiesta, così da poter trovare rapidamente quello che cerchi. - Scrittura chiara e ordinata: ogni esercizio è scritto in maniera comprensibile e ben organizzata, ideali per supportarti nello studio e nella revisione. Che tu stia preparando l’esame per la prima volta o voglia migliorare la tua preparazione, questa raccolta è uno strumento che ti consentirà di affrontare con una preparazione completa la prova.
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. De Palma

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
5 / 5
Se sei uno studente del corso di Sistemi energetici e macchine a fluido (SEIMAFI) tenuto dal Prof. Pietro De Palma, questa raccolta fa al caso tuo. Questa collezione completa di oltre 150 esercizi svolti relativi agli esami tenutisi dal 2018 al 2024, sono suddivisi per argomenti chiave e hanno gli N specificati. Questa prima parte include gli esercizi di turbine idrauliche, impianti a vapore, MACI, turbine assiali e compressori volumetrici Il materiale è strutturato in modo da rendere la tua preparazione più semplice ed efficace: - Suddivisione per argomenti: gli esercizi sono organizzati in base ai temi principali del corso, per facilitare la comprensione e il ripasso. - Indice dettagliato: ogni esercizio è elencato con la relativa richiesta, così da poter trovare rapidamente quello che cerchi. - Scrittura chiara e ordinata: ogni esercizio è scritto in maniera comprensibile e ben organizzata, ideali per supportarti nello studio e nella revisione. Che tu stia preparando l’esame per la prima volta o voglia migliorare la tua preparazione, questa raccolta è uno strumento che ti consentirà di affrontare con una preparazione completa la prova.
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Torresi

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Sistemi energetici e macchine a fluido I sulle turbine idrauliche che sono macchine che convertono l'energia potenziale e cinetica dell'acqua in energia meccanica rotativa, usata per generare elettricità nelle centrali idroelettriche. Esistono diversi tipi, come le turbine Pelton ideali per grandi salti d'acqua e basse portate, le Francis, usate per cadute medie e ampie portate, e le Kaplan, adatte a bassi salti e grandi portate. Sono fondamentali per lo sfruttamento sostenibile delle risorse idriche e la produzione di energia rinnovabile.
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Torresi

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Sistemi energetici e macchine a fluido I sulle turbine a gas convertono l'energia termica dei gas di combustione in energia meccanica rotativa. Composte da compressore, camera di combustione e turbina, alimentano aerei e centrali elettriche, producendo molta energia.
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. De Palma

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Appunti di Sistemi energetici e macchine a fluido I sulle pompe centrifughe e i compressori che sono macchine utilizzate per spostare fluidi, ma differiscono per il tipo di fluido trattato e il principio di funzionamento. Le pompe centrifughe sono utilizzate per trasferire liquidi. Il loro funzionamento si basa sulla rotazione di una girante che imprime energia cinetica al fluido, trasformandola poi in energia di pressione attraverso un diffusore o una voluta. Sono ampiamente usate in applicazioni domestiche, industriali e agricole, per il pompaggio di acqua, sostanze chimiche o fanghi. Sono ideali per flussi continui a bassa o media pressione. I compressori, invece, trattano gas o vapori, aumentando la loro pressione riducendone il volume. Esistono vari tipi di compressori, come quelli centrifughi (simili alle pompe) e volumetrici (es. alternativi o a vite). Sono impiegati in settori come la refrigerazione, la produzione di energia e l'industria petrolchimica. I compressori centrifughi, in particolare, sono usati per grandi portate e pressioni moderate. Differenza principale: - Le pompe centrifughe spostano liquidi senza comprimibilità significativa. - I compressori lavorano con fluidi comprimibili, modificandone densità e pressione.
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Torresi

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Sistemi energetici e macchine a fluido I sugli impianti a vapore che trasformano l'energia termica del vapore in energia meccanica e poi elettrica. La turbina a vapore sfrutta l'espansione del vapore per generare rotazione e alimentare un alternatore.
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. De Palma

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
Gli esercizi che sono presenti all'interno del file riguardano la prima tipologia di esercizi ovvero termodinamica del primo esonero dell'esame di Sistemi energetici e macchine a fluido 1. Tali formule sono ottenute da esercizi svolti in classe.
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. De Palma

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
Nel documento di Sistemi energetici e macchine a fluido sono presenti le tracce svolte di 3 appelli di motori a combustione interna dell'anno accademico 2021/2022. Tali formule presenti negli esercizi sono presi da esercizi svolti dal professore.
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. De Palma

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
Nel documento sono presenti tracce d'esame di Sistemi energetici e macchine a fluido I. svolte dell'anno accademico 2016/2017 con le annesse soluzioni. Tali tracce sono utili alla preparazione dell'esame del terzo anno di ingegneria meccanica al poliba.
...continua