Estratto del documento

Termodinamica Applicata

Classificazione delle macchine

  • Macchine motrici - Il fluido dà energia alla macchina (comb. interna turbine)
  • Macchine operatrici - La macchina dà energia al fluido
  • Macchine termiche - Di ordine con fluidi comprimibili
  • Macchine idrauliche - Incomprimibili
  • Macchine volumetriche - Fondamento ciclo e velocità relativamente basse
  • Turbomacchine - Velocità fluido elevata

Richiami di termodinamica

  1. L'evoluzione temporale di un sistema viene descritta in forma cosiddetta lagrangiana

    L + Q = ΔE = ΔU + ΔEc + ΔEg + ΔEf

    Con:

    • ΔEc = 1/2 m b^2
    • ΔEg = -g a_r z2 + g (z2 - z1)
    • ΔEf = -μc + μi^2/2 (se vv usi. rip. a Veloce)

    L + Q = (U2 - U1) + (b1^2 - b2^2)/2 + g (z2 - z1) - (μ1^2 - μ2^2)/2

∮ dQ/T = 0

II PTD

Trasf. ciclica reversibile

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 67
Formulario sistemi energetici e macchine a fluido Pag. 1
1 su 67
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/06 Fluidodinamica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher domenico 93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi energetici e macchine a fluido I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Torresi Marco.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community