I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienza e tecnologia dei materiali

Esame Scienza e tecnologia dei materiali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Magrini

Università Università degli Studi di Padova

Tesi
3,5 / 5
Tesi di laurea triennale in ingegneria meccanica Titolo Tesi: Titanio, leghe di Titanio e applicazioni nel settore automobilistico SOMMARIO INDICE INTRODUZIONE CONCLUSIONI La tesi è formata da 6 capitolo dove,dopo una presentazione generale del Titanio da un punto di vista storico e delle proprietà fisico-meccaniche, vengono proposti i processi di produzione di maggior interesse commerciale. Vengono poi analizzate le leghe del Titanio proponendo diversi metodi per incrementare le proprietà meccaniche analizzando ogni proprietà in parte(resistenza a temperatura criogenica ,ambiente e a caldo, creep, rigidezza, corrosione,erosione,ossidazione ecc.).Vengono descritti i trattamenti termo-meccanici, tempra,invecchiamento, e alcuni dei principali processi tecnologici di lavorazione( utensili, forgiatura, fusione,saldatura ecc.) L'ultimo capito è dedicato alle applicazioni del Titanio nel settore automobilistico evidenziando i vantaggi rispetto all'acciaio( bielle ,valvole,impianto scarico,scambiatori di calore, molle ecc)
...continua

Esame Progetto di materiali innovativi in edilizia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Valenza

Università Università degli Studi di Palermo

Tesi
Tesi per la Facoltà di Ingegneria, dell'Università degli Studi di Palermo - Unipa, Corso di laurea magistrale in ingegneria dei sistemi edilizi elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Progetti di materiali innovativi in edilizia tenuto dal professore Valenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Una barriera termica, in inglese Thermal Barrier Coating da cui l’acronimo TBC, è un rivestimento destinato alla protezione di componenti meccanici che operano in condizioni di elevata temperatura e pressione, e in ambienti corrosivi. È evidente la necessità di proteggere tali componenti attraverso coperture superficiali atte a prevenire forme di degrado causate da fenomeni come la fatica termica, la corrosione e lo scorrimento viscoso. La finalità di una TBC, è quella di mantenere la temperatura delle parti metalliche a valori accettabili anche in caso di shock termico, per preservarne l’integrità strutturale più a lungo possibile e prolungarne il ciclo di vita. Le caratteristiche richieste ad una barriera termica sono quindi: la bassa diffusività e conduttività termica, l’affinità tra coefficiente di dilatazione termica lineare della TBC con quello del substrato, un modulo elastico flessionale stabile ai cicli termici, buona resistenza a fatica termica, buona adesione al substrato, elevate durezze e tenacità. Per valutare le prestazioni di una barriera termica è quindi necessario tenere monitorate queste proprietà attraverso adeguati metodi di controllo. In questa relazione verranno le principali tecniche atte a tale valutazione.
...continua
Il presente elaborato di tesi si pone l’obiettivo di studiare il meccanismo di distacco tra aderenti piani rinforzati con FRP tramite un approccio analitico con soluzione in forma chiusa. Sono state implementante, in ambiente Matlab, nuove equazioni che descrivono il problema, già esistente, creando un nuovo codice. Il progetto di tesi è stato svolto utilizzando i software Matlab e Solidworks. Nella trattazione verrà affrontata la modellazione di 2 casi possibili dello Zero Peeling test: • Primo caso: rinforzo soggetto a piccoli carichi e slittamenti con conseguente presenza della sola Fase 1. • Secondo caso: a seguito di carichi e slittamenti maggiori di quelli critici una parte di rinforzo è in fase elastica e l’altra parte è soggetta a danneggiamento. Sono presenti contemporaneamente sia la Fase 1 che la Fase 2.
...continua