I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Restauro

Esame Principi di Recupero e Riqualificazione degli Edifici

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. L. Cantini

Università Politecnico di Milano

Tesi
4 / 5
Tesi per la facoltà di Ingegneria edile - Architettura, dell'università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Principi di Recupero e Riqualificazione degli Edifici tenuto dal professore Cantini dal titolo Prove su Calcestruzzi e Laterizi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Principi di Recupero e Riqualificazione degli Edifici

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. L. Cantini

Università Politecnico di Milano

Tesi
3,5 / 5
Tesi per la facoltà di Ingegneria edile - Architettura, dell'università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Principi di Recupero e Riqualificazione degli Edifici tenuto dal professore Cantini dal titolo Prove non distruttive su calcestruzzi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Principi di Recupero e Riqualificazione degli Edifici

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. L. Cantini

Università Politecnico di Milano

Tesi
3 / 5
Tesi per la facoltà di Ingegneria edile - Architettura, dell'università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Principi di Recupero e Riqualificazione degli Edifici tenuto dal professore Cantini dal titolo Prove SonReb, Sclerometriche e Ultrasoniche su calcestruzzi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Analisi paesaggistica e storica del territorio; analisi paesaggistica e storica del sito di Norchia; analisi delle restrizioni di Piano paesistico e P.R.G.; definizione dei confini del parco; caratteristiche degli ambiti paesaggistici e archeologici del parco; analisi formale, storica e stilistica di una delle chiese del parco; restauro della stessa a titolo esemplificativo.
...continua
Premessa. L’argomento trattato in questa tesi è la riqualificazione di un vecchio cascinale chiamato Cascina Vallenuova, sito in Montebello della Battaglia. Attualmente la cascina, il cui nome compare all’ingresso, appare disabitata e fatiscente, in stato di totale abbandono da più di 20 anni. La riqualificazione del cascinale propone la costruzione di un agriturismo, con camere e ristorante, zona per la vendita dei prodotti artigianali e un’area di gioco per i più piccoli. Sorgendo in una pittoresca zona collinare in pieno Oltrepò pavese, lungo il percorso della via Francigena, l’agriturismo Cascina Vallenuova sarà sia una meta sia per i turisti che vogliono apprezzare i prodotti dell’Oltrepò pavese, sia un luogo di ristoro e pernottamento per i pellegrini. Parte I: inquadramento, Stria del Complesso, Rilievo : Piante-Prospetti-Sezioni, Patologie e modalità di intervento. Parte II: Progetto, Sviluppo, Normativa, Rapporti Aero-Illuminante, Scelte Tecniche, Consolidamento Solai, Disposizione Spazi. Totale Pag. 161
...continua