I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Progettazione meccanica e costruzione di macchine

Esame Comportamento meccanico dei materiali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Fini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
In questo documento vengono indicati i passi step by step per lo svolgimento del terzo esercizio della prova d'esame: verifica a fatica. Vengono fornite dal testo una delle due possibili tipologie di un albero, le sollecitazioni e le dimensioni. Lo svolgimento cambia a seconda delle due geometrie fornite e del fatto che l’albero sia sottoposto sia a momento flettente che torcente oppure solamente a momento torcente.
...continua

Esame Comportamento meccanico dei materiali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Fini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
In questo documento vengono indicati i passi step by step per lo svolgimento del secondo esercizio della prova d'esame di Comportamento meccanico dei materiali: calcolo delle tensioni (sforzo normale, taglio e momento) in diversi punti caratteristici della struttura.
...continua

Esame Comportamento meccanico dei materiali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Fini

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
4 / 5
In questo documento di Comportamento meccanico dei materiali vengono raccolte alcune prove d'esame svolte degli esercizi di tipologia 2: calcolo delle tensioni (sforzo normale, taglio e momento) in diversi punti caratteristici della struttura.
...continua

Esame Comportamento meccanico dei materiali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Fini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
In questo documento di Comportamento meccanico dei materiali vengono indicati i passi step by step per lo svolgimento del terzo esercizio della prova d'esame: verifica a fatica. Vengono fornite dal testo una delle due possibili tipologie di un albero, le sollecitazioni e le dimensioni. Lo svolgimento cambia a seconda delle due geometrie fornite e del fatto che l’albero sia sottoposto sia a momento flettente che torcente oppure solamente a momento torcente.
...continua

Esame Comportamento meccanico dei materiali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Fini

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
In questo documento vengono raccolti gli unici due possibili esercizi, di tipologia 3, che possono uscire alla prova d'esame di Comportamento meccanico dei materiali: verifica a fatica. Vengono fornite dal testo una delle due possibili tipologie di un albero, le sollecitazioni e le dimensioni. Lo svolgimento cambia a seconda delle due geometrie fornite e del fatto che l’albero sia sottoposto sia a momento flettente che torcente oppure solamente a momento torcente.
...continua

Esame Comportamento meccanico dei materiali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Fini

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
5 / 5
In questo documento vengono raccolte più di una ventina di prove d'esame di Comportamento meccanico dei materiali risolte di tipologia 1: risoluzione della struttura con diagrammi delle sollecitazioni (sforzo normale, taglio e momento) e verifiche carico di punta e snervamento) con tutte le casistiche possibili.
...continua

Esame Tecnologia del veicolo

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Sono mostrati i principali tipi di esercizi presenti all'esame di Tecnologia del veicolo, ovvero le prove d'ingresso (prove di trazione) e i temi d'esame. (un esercizio sulla fusione in terra e un esercizio di asportazione di truciolo)
...continua

Esame Macchine

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Riepilogo o breve ripetizione sulla lezione di impianti turbine a gas ideali del corso dei professori Bozza e De Bellis presi nell’anno 2024/2025. In particolare questa parte è quella richiesta all’esame di Macchine dal professore De Bellis.
...continua

Esame Macchine

Facoltà Ingegneria

Domande aperte
Riepilogo o breve ripetizione sulla lezione di impianti turbine a gas ideali del corso di Macchine dei professori Bozza e De Bellis presi nell’anno 2024/2025. In particolare questa parte è quella richiesta all’esame dal professor De Bellis.
...continua

Esame Macchine

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Riepilogo o breve ripetizione sulla lezione di impianti ideali del corso di Macchine dei professori Bozza e De Bellis presi nell’anno 2024/2025. In particolare questa parte è quella richiesta all’esame dal professor De Bellis.
...continua

Esame Macchine

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Riepilogo o breve ripetizione sulla lezione di impianti turbine a gas ideali e motori a combustione interna del corso di Macchine dei professori Bozza e De Bellis presi nell’anno 2024/2025. In particolare questa parte è quella richiesta all’esame dal professor De Bellis.
...continua

Esame Qualità, affidabilità e sicurezza nelle costruzioni meccaniche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Barbieri

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Questo file di Qualità, affidabilità e sicurezza nelle costruzioni meccaniche approfondisce e chiarisce gli argomenti principali del primo pacco di slide del corso a scelta di ingegneria meccanica: qualità, affidabilità e sicurezza nelle costruzioni meccaniche; svolto dal professore Riccardo Barbieri.
...continua

Esame Progettazione di macchine

Facoltà Ingegneria

Panieri
Questo paniere contiene 174 quiz risolti per l'esame di Progettazione di macchine del Corso di Laurea in Ingegneria Industriale (e-Campus), tenuto dal Prof. Cioccolanti. Ogni domanda è corredata da risposta esatta, con un linguaggio tecnico chiaro e preciso, utile per il ripasso veloce e la preparazione efficace ai test online e in presenza. Perfetto per chi vuole superare l’esame al primo colpo, riducendo il margine di errore e migliorando la gestione del tempo nella prova. Ideale per: Studenti eCampus, concorsisti ingegneristici, laureandi in discipline tecniche.
...continua

Esame Costruzione di macchine

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti delle lezioni di Fondamenti di costruzione di macchine, del secondo anno di corso di Ingegneria meccanica Unimore, tenute dal professore Mauro Giacalone e Antonio Strozzi. Contengono tutto quanto fatto a lezione, con tanto di esercizi applicativi.
...continua