Estratto del documento

Perdite di carico nell'attraversamento delle valvole

02. Un compressore volumetrico a singolo effetto presenta una perdita di carico all'aspirazione del 7%. Considerando che la pressione di aspirazione reale è di 3

bar a quanto equivale la pressione di aspirazione ideale?

3 bar

2.8 bar

2.79 bar

3.23 bar

03. In un compressore quale di queste non sono causa di perdite di lavoro?

perdite per fughe di gas

scambi termici con le pareti

perdite di carico

perdite in camera di combustione

04. Nel ciclo di lavoro reale di un compressore volumetrico alternativo, la trasformazione di espansione politropica

è caratterizzata da un esponente dell'isentropica pari a k

è caratterizzata da un esponente dell'isentropica minore di k

è caratterizzata da un esponente della politropica minore di k

nessuna di queste

05. Tracciare sul piano p-V il ciclo di lavoro reale di un compressore volumetrico alternativo, definendo tutte le grandezze che si utilizzano

06. Descrivere le cause di scostamento del ciclo di lavoro reale di un compressore volumetrico

alternativo da quello ideale

07. Descrivere il ciclo di lavoro reale semplificato di un compressore volumetrico alternativo

08. Scrivere l'espressione del rapporto di compressione interno di un compressore volumetrico alternativo, definendo tutte le grandezze che si utilizzano

Lezione 034

01. Nel ciclo di lavoro reale di un compressore, il rapporto di compressione

risulta maggiore rispetto al caso ideale perché diminuisce la pressione di aspirazione

non viene alterato rispetto al caso ideale perché diminuisce sia la pressione di aspirazione che di mandata

risulta minore rispetto al caso ideale perché diminuisce la pressione di mandata

dipende dalla cilindrata

02. Un compressore presenta una potenza richiesta all'albero di 55 kW. Considerando un rendimento organico di 0.9 e una potenza interna ideale di 42 kW a

quanto ammonta il rendimento complessivo del compressore?

0.81

nessuna di queste

0.76

0.9

03. Cosa si intende per "potenza interna" di un compressore volumetrico alternativo?

La potenza richiesta al motore che muove il compressore

La potenza traferita al gas

La potenza che serve a vincere gli attriti interni del compressore

La potenza calcolata nel caso ideale

04. Dette m la massa di gas alla mandata, r la sua densità nell'ambiente di aspirazione, e V la cilindrata, quale è l'espressione del coefficiente di carica L in un

m 1 c

compressore volumetrico alternativo?

L = V/(m *r )

c m 1

L = (m *r )/V

c m 1

L = m /(r *V)

c m 1

L = (r *V)/m

c 1 m

05. Esprimere la portata massica inviata alla mandata da un compressore volumetrico alternativo nel caso reale, definendo tutte le grandezze che si utilizzano

06. Illustrare la differenza fra la potenza interna e la potenza richiesta all'albero da un compressore

volumetrico alternativo

07. Definire il rendimento interno di un compressore volumetrico alternativo, definendo tutte le grandezze che si utilizzano

08. Definire il rendimento di un compressore volumetrico alternativo, definendo tutte le grandezze che si utilizzano

09. Esprimere il coefficiente di carica di un compressore volumetrico alternativo nel caso reale semplificato, definendo tutte le grandezze che si utilizzano

10. Ricavare l'espressione del coefficiente di riempimento di un compressore volumetrico alternativo nel caso reale semplificato, definendo tutte le grandezze che

si utilizzano

Lezione 035

01. Perché si realizzano compressori pluristadio?

Perché il fluido subisce perdite di pressione minori rispetto al caso monostadio

Per realizzare rapporti manometrici di compressore inferiori a quelli ottenibili con un compressore monostadio

Per realizzare dei rapporti manometrici di compressione più elevati di quelli ottenibili con un compressore monostadio

Perché la regolazione è più semplice

02. Adottando una compressione interrefrigerata uniforme, e assumendo che tutti gli stadi del compressore siano caratterizzati dallo stesso coefficiente di

volume morto emedesimo coefficiente di riempimento, come varia la cilindrata nei vari stadi del compressore?

Aumenta nei primi stadi, e poi a partire dal terzo diminuisce

Aumenta andando dagli stadi di bassa a quelli di alta pressione

Diminuisce andando dagli stadi di bassa a quelli di alta pressione

Rimane costante nei vari stadi

03. Illustrare i vantaggi derivanti dal ricorso alla compressione pluristadio interrefrigerata

04. Descrivere la soluzione tecnica della compressione pluristadio interrefrigerata

Lezione 036

01. La regolazione per laminazione di un compressore

riduce l'effetto negativo legato al volume morto

determina una riduzione del rapporto di compressione

viene effettuata ponendo la valvola di laminazione nel condotto di aspirazione

viene effettuata ponendo la valvola di laminazione nel condotto di mandata

02. A seguito della regolazione per laminazione all'aspirazione di un compressore

nessuna di queste

si rischia la cavitazione

dimuisce il coeffiente di carica ma non quello di riempimento

dimunisce sia il coefficiente di carica che quello di riempimento

03. La regolazione per variazione della corsa di aspirazione di un compressore

può essere effettuata mediante un posticipo della chiusura quando lo stantuffo sta scendendo verso il punto morto inferiore

viene effettuata inserendo una valvola di laminazione nel condotto di aspirazione

nessuna di queste

viene effettuata installando una valvola di ricircolo tra la mandata e l'aspirazione

04. Quali sono le soluzioni adottabili per regolare la portata di un compressore volumetrico alternativo?

La regolazione può essere fatta intervenedo su due parametri: sul numero di giri o sul coefficiente di carica

La regolazione può essere fatta strozzando la portata all''aspirazione o facendo ricircolare una frazione della portata

La regolazione può essere fatta intervenedo sul numero di giri o inserndo una valvola di by-pass

La regolazione può essere fatta inserndo una valvola di by-pass o facendo ricircolare una frazione della portata

05. Quali sono le soluzioni adottabili per regolare la portata di un compressore volumetrico alternativo?

La regolazione può essere fatta intervenedo sul numero di giri o inserndo una valvola di by-pass

La regolazione può essere fatta inserndo una valvola di by-pass o facendo ricircolare una frazione della portata

La regolazione può essere fatta strozzando la portata all''aspirazione o facendo ricircolare una frazione della portata

La regolazione può essere fatta intervenedo su due parametri: sul numero di giri o sul coefficiente di carica

06. Descrivere la modalità di regolazione della portata di un compressore volumetrico alternativo mediante variazione continua del numero di giri

07. Descrivere la modalità di regolazione della portata di un compressore volumetrico alternativo mediante riflusso della portata all'aspirazione

08. Descrivere la modalità di regolazione della portata di un compressore volumetrico alternativo mediante variazione della corsa utile di aspirazione

09. Descrivere la modalità di regolazione della portata di un compressore volumetrico alternativo mediante variazione del volume morto

10. Descrivere la modalità di regolazione della portata di un compressore volumetrico alternativo mediante laminazione all'aspirazione

11. Descrivere la modalità di regolazione "tutto o niente" della portata di un compressore volumetrico alternativo

Lezione 044

01. Un compressore volumetrico a singolo effetto presenta un rendimento di fuga del 0.9. Considerando che il coefficiente di riempimento reale è di 0.85, a

quanto ammonta il coefficiente di carica?

0.94

1.06

0.85

0.765 all’aspirazione

02. Un compressore presenta un rapporto di compressione ideale di 6 bar, una perdita di carico rispetto al relativo ambiente del 7% e una perdita

di carico alla mandata rispetto al relativo ambiente del 4. Quanto vale il rapporto di compressione reale?

Lezione 047

01. Come funziona l'accensione nei motori a ciclo Otto?

La miscela di aria e vapori del combustibile viene inserita nel cilindro e compressa fino a raggiungere le condizioni di autoaccensione

La miscela di aria e vapori del combustibile inserita nel cilindro viene accesa tramite una scintilla fatta scoccare tra gli elettrodi di una candela

Il combustibile viene inettato all'interno del cilindro, in cui si trova l'aria già compressa e calda, provocandone così l'autoaccensione

Il combustibile viene iniettato all'interno del cilindro, fatto riscaldare tramite compressione e, in seguito, viene aggiunta l'aria di combustione e la miscela è accesa tramite

scintilla fatta scoccare tra gli elettrodi di una candela

02. Come funziona l'accensione nei motori a ciclo Diesel?

Il combustibile viene iniettato all'interno del cilindro, fatto riscaldare tramite compressione e, in seguito, viene aggiunta l'aria di combustione e la miscela è accesa tramite

scintilla fatta scoccare tra gli elettrodi di una candela

Il combustibile viene inettato all'interno del cilindro, in cui si trova l'aria già compressa e calda, provocandone così l'autoaccensione

La miscela di aria e vapori del combustibile viene inserita nel cilindro e compressa fino a raggiungere le condizioni di autoaccensione

La miscela di aria e vapori di benzina inserita nel cilindro viene accesa tramite una scintilla fatta scoccare tra gli elettrodi di una candela

03. Quali modalità esistono per la regolazione del carico di un motore a combustione interna?

1. Variazione della composizione della miscela

2. Variazione della carica introdotta ad ogni ciclo

3. Variazione del numero di giri del motore

1. Variazione della composizione della miscela

2. Variazione della composizione dell'aria aspirata ad ogni ciclo

3. Per combinazione delle due modalità precedenti

1. Variazione della composizione della miscela

2. Variazione della carica introdotta ad ogni ciclo

3. Per combinazione delle due modalità precedenti

1. Variazione della composizione della miscela

2. Variazione della composizione dell'aria aspirata ad ogni ciclo

3. Variazione del numero di giri del motore

04. Quanto può durare il ciclo di un motore a combustione interna?

1. 2 corse del pistone

2. 8 corse del pistone

1. 1 corse del pistone

2. 2 corse del pistone

1. 4 corse del pistone

2. 2 corse del pistone

1. 4 corse del pistone

2. 8 corse del pistone

05. Quali sistemi di accensione della combustione possono essere utilizzati in un motore a combustione interna?

1. Accensione comandata (a scintilla)

2. Accensione spontanea (per compressione)

1. Accensione comandata (a scintilla)

2. Accensione con fiamma pilota

1. Accensione trascinata (con un motore elettrico)

2. Accensione spontanea (per compressione)

Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 81
Progettazione di macchine Pag. 1 Progettazione di macchine Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione di macchine Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione di macchine Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione di macchine Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione di macchine Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione di macchine Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione di macchine Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione di macchine Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione di macchine Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione di macchine Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione di macchine Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione di macchine Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione di macchine Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione di macchine Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione di macchine Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione di macchine Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progettazione di macchine Pag. 81
1 su 81
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/14 Progettazione meccanica e costruzione di macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Progettazione di macchine e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Cioccolanti Luca.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community