I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Meccanica del veicolo

Esame Teoria e tecnica dei veicoli terrestri

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. M. Gobbi

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Schemi del corso di teoria e tecnica dei veicoli terrestri (TTVT) del Prof. Gobbi per il terzo anno di ingegneria meccanica indirizzo veicoli basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gobbi dell’università Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica del veicolo

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. S. Melzi

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di Meccanica del veicolo del Prof. Melzi per ingegneria meccanica (veicoli triennale). Comprende anche gli esercizi di meccanica delle vibrazioni. Se possibile effettuare il pagamento come trasferimento di denaro parenti/amici. Scarica il file PDF!
...continua

Esame Meccanica del veicolo

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. S. Melzi

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Meccanica del veicolo per l'esame del professor Melzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il contatto ruota-via, le equazioni di equilibrio, il rotolamento senza strisciamento, la verifica di aderenza, lo pseudoslittamento longitudinale.
...continua

Esame Meccanica del veicolo

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Velardocchia

Università Politecnico di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti del corso di Meccanica del veicolo per l'esame del Professor Velardocchia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il pneumatico, la posizione del centro di istantanea rotazione, come si comporta il pneumatico sottoposto a forze longitudinali e laterali assieme.
...continua