I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lingua e traduzione francese

Tesi di laurea triennale incentrata sulla traduzione di Umberto Eco della brillante opera Exercices de Style di Raymond Queneau. Divisa in tre capitoli, tre tecniche traduttive utilizzate da Eco: traduzione quasi letterale, trasferimento, adattamento per la cattedra di Lingua e traduzione francese del professor Principato.
...continua
Il caso esaminato in questo studio è quello del cantautore francese Georges Brassens, tra i più famosi e tradotti al mondo, nonostante l’elevata complessità di linguaggio che ne ha contraddistinto la sua intera opera. L’argomento si sviluppa in tre capitoli: nel primo è presente un breve excursus teorico riguardo ai problemi traduttologici di una canzone da una lingua all’altra, fino ad introdurre il caso specifico di Georges Brassens; nel secondo, è illustrato il contesto artistico-culturale in cui operano Brassens e De André; nel terzo, si focalizza l'attenzione sul caso Brassens, evidenziandone temi e significati, pensiero e uso della lingua, fino ad arrivare alla comparazione esemplare delle due versioni della canzone “Les passantes” (“Le passanti”).
...continua
La tesi affronta la tematica della politica linguistica francese da una prospettiva storica e contemporanea e si sofferma sull'analisi dell'applicazione della legge Toubon nell'ambito del marketing, del mondo delle imprese e della commercializzazione di beni e servizi, evidenziandone i limiti.
...continua