I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lingua e letterature ispano-americane

Esame Letterature ispanoamericane

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. L. Rossi

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Commento approfondito sul racconto La lengua de las mariposas dello scrittore spagnolo Manuel Rivas. Il documento include la trama, una riflessione sulla tematica della libertà e un commento personale che esplora l'importanza della relazione tra Moncho e il suo maestro Don Gregorio. Viene analizzato come la libertà di pensiero e di espressione rappresentata dal maestro sia minacciata dalla crescente tensione politica e dalla repressione della Guerra Civile spagnola. Il commento evidenzia anche la fragilità della libertà attraverso la metafora delle mariposas (farfalle) e l'atto di tradimento del bambino verso il suo maestro. Inoltre, il documento offre una riflessione sul valore inestimabile della libertà e sull'importanza di proteggerla e coltivarla in tutte le circostanze.
...continua

Esame Lingua e letterature ispano-americane

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Appunti dettagliati del corso di Lingua spagnola due (triennale) del professore Moreno. Utilissimi per esame orale, c’è tutto quello che chiede come ad esempio Principios y Parametros, Teoría X con Barra y Dativo. Esame superato con 30 e lode.
...continua
Riassunto per l'esame di Letterature ispano americane, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Lobianco Rocco: Cien Anos de soledad, Gabriel Garcia Marquez. Università degli Studi di Udine - Uniud, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Letterature ispanoamericane

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. L. Scarabelli

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti modulo A di prof.ssa Laura Scarabelli, anno 2022/2023, dalla figura di Cristoforo Colombo, Bartolome de Las Casas, Cortes e Cabeza de Vaca. Lezioni da 20.02 a 27.04 per esame parziale o totale di Letterature Ispanoamericane.
...continua

Esame Lingua e letterature ispano-americane

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Jossa

Università Università della Calabria

Appunti esame
In questo documento é esposto il programma 2022/2023 della professoressa Emanuela Jossa, incentrato sulla natura, che si dispiega dalle culture pre-colombiane (come i Maya) fino ai giorni nostri (con scrittrici/scrittori contemporanei come Liliana Collanzi)
...continua

Esame Lingua e letterature ispano-americane

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Jossa

Università Università della Calabria

Tesi
5 / 5
Tesi, Tra sogno e realtà: la donna di Maria Luisa Bombal per la cattedra di lingua e letterature ispano-americane della professoressa Jossa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la presentazione di Maria Luisa Bombàl, la scrittura "femenina", la scrittura di Bombal.
...continua