Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Similitudine
La similitudine mira a chiarire un concetto presentandolo in parallelismo e in paragone con un altro. Colombo la usa sempre.
Preterizione
La preterizione consiste nell'affermare negando.
Conseguenze
La similitudine impedisce l'emergere della differenza, omologa ciò che non si conosce a ciò che si conosce. È un atteggiamento intransitivo, poiché non vede "l'altro", ma assimila la sua realtà europea in quella americana.
Finora abbiamo parlato di paradisiaco, abbiamo visto solo cose belle. Questo comporta una demonizzazione (mostri, cannibali, sirene).
4 dicembre 1492. Venne a sapere che lontano da lì vi erano uomini con un solo occhio e altri con muso di cane e che quando catturavano altri uomini li sgozzavano, ne bevevano il sangue e tagliavano loro la natura. Prima erano buoni, belli, ora arrivano i mostri. Questo alimenta l'immaginario del demoniaco.
Tutti i miti diventano realtà. Come la leggenda delle sirene, che crea equivoco, perché Colombo vede il lamantino (animale che non)
esiste nell'orizzonte europeo > assimilati agli animali fantastici)Nuovo Mondo > viene organizzato attraverso una serie di coppie dicotomicheIndios buoni vs cattivi, paradiso vs inferno, possesso vs distruzioneCortés e il Messico – prendere e comprendereDifferenza tra Cortés e Colombo > Sintetizzare atteggiamento di Cortés nei confronti delnuovo mondo -> comprendere per prendere, entrare in comunicazione con i loro abitanti.Colombo (uomo medievale) ha un atteggiamento totalmente intransitivo e per lui la flora e lafauna sono più importanti rispetto agli uomini autoctoni, mentre Cortés ha una prospettivadiversa (arriva nel nuovo mondo con ideali e una volontà di insediamento precisi, sapendo dipoter fare fortuna grazie a tutti i racconti sulle Americhe)Le spedizioni di CortésCortés svolgerà più di una spedizione alla conquista di Città del MessicoI generi referenziali letterari hannoUna coincidenza tra l'autore e il soggetto dell'enunciazione (es. autobiografia) 1503 > Cortés arriva a Santo Domingo, gli viene affidata una encomienda -> Si pongono una serie di problemi legati alla resa in schiavitù degli indios tainos. Questi sono pagani, cioè non sono ancora stati evangelizzati, ma ciò non significa che siano eretici e quindi ben disposti al Cristianesimo > non possono essere schiavizzati > bisogna trovare una soluzione a questa situazione:
La soluzione si ottiene con l'istituzione di una forma di ripartizione delle terre e di distribuzione degli indigeni a una serie di figure (vessinos) e che sono tutte appartenenti a spagnoli che arrivano nelle Americhe con le spedizioni che seguono la scoperta per insediarsi nel territorio e che daranno origine ai Criollos (= lo spagnolo nato da genitori spagnoli nelle Americhe)
I Criollos segnano una purezza di sangue e saranno la nuova classe dirigente della colonia.
La discendenza da spagnoli
Prime famiglie che arriveranno nelle Americhe > supposta purezza di sangue > conquista siedifica sulla violenza nei confronti della donna: venivano uccisi i capi tribù indigeni e rapite e violentate le mogli > stirpe pura di sangue (le donne non contano nulla) > sorta di tradimento della moglie, si analizzerà con Malinche
Le parcelle (repartimientos) di terra affidate ai vessinos vengono chiamate encomiendas: ogni encomienda, per essere tale, deve avere un encomendero (il vessino) e un encomendado (gli abitanti che da un giorno all’altro diventano schiavi) > la scusa dell’encomienda viene trovata attraverso l’esigenza di evangelizzare la popolazione, insegnando anche come coltivare, parlare, scrivere ecc…
I vessinos hanno specifiche responsabilità sul mantenimento della terra e sulla dottrina, cioè sull’istruzione religiosa; sono vere e proprie colonie. Il lavoro gratuito viene pagato
conprodotti della terra a cambio di un minimo sostentamento > schiavitù mascherata
Il discorso dell’encomienda è contemporaneo al requerimiento, una sorta di atto pubblicomesso in atto nel momento in cui si prende possesso della terra. Attraverso il requerimiento silegge un atto scritto in spagnolo (serie di cerimonie e formule da pronunciare) di fronte aindigeni che non capiscono la lingua. Con il requerimiento si impone all’altro il proprio volere,tramite una formula mendace > imposizione verso l’altro. Encomienda e requerimiento sono idue modi attraverso cui si articola la colonizzazione
La figura di Cortés
Secondo lo storiografo Antonio de Solís, Cortés nacque a Medellín in Estremadura da MartínCortés de Monroy e Doña Catalina Pizarro Altamirano > nomi che accrescono la sua nascitaillustre. Il padre era marinaio e si guadagnava la vita facendo spedizioni di lungo raggio etrasportando merci e uomini.
Appartiene alla classe emergente degli hidalgos, ovvero una piccola nobiltà spagnola che non trova più spazio in madrepatria e si espande quindi nelle Americhe per arricchirsi velocemente. Avendo però una sua idea, Cortés deve trovare il modo di sottrarsi al compito della gestione della encomienda per potersi spingere alla scoperta del Messico. 1503-1504 > Cortés arriva a Santo Domingo 1519 > Diego Velázquez, colui che all'epoca governava Cuba, chiama Cortés perché lo ritiene la persona adatta per una spedizione nello Yucatán e riuscire già dove altre due spedizioni sono fallite. Cortés ha bisogno di comprendere e assimilare ciò che ha scoperto per ricostruirlo a suo vantaggio > sa che può agire sul presente e sul reale e modificarlo. Cortés arriva a Cuba come encomendero, si insedia nel territorio e ne comprende i segreti. Spedizioni precedenti a Cortés 1517 > FranciscoHernández de Córdoba, che era arrivato a circumnavigare le coste dello Yucatán fino all'Isola di Campeche dove incontra la popolazione Maya che lo blocca
Questo territorio è profondamente diviso ed è abitato da due popolazioni: Maya (già indeclino) e Aztechi (il cui re è Montezuma - imperatore molto violento)
La spedizione va male perché Francisco Hernández de Córdoba rimane prigioniero delle popolazioni e molti dei suoi uomini vengono uccisi
1518 > Juan de Grijalva
Si ritenta la spedizione ma in maniera più grande: 200 uomini e 4 navi che arrivano fino a Cozumel (Yucatán) e continuano fino alla zona di Tabasco proprio fino alla linea di confine tra impero maya e impero azteca
La spedizione si sdoppia: Pedro de Alvarado torna con l'oro, mentre Grijalva prosegue esplorando la costa di Veracruz ma qui viene costretto a indietreggiare dagli ambasciatori di Montezuma
viene fatto prigioniero = la spedizione falliscenuovamente
Entrambe le spedizioni esplorano lo Yucatán e tutta la costa di Cozumel, fino alle foci del ríoPánuco. Diego Velázquez affida a Cortés il compito di arrivare oltre Veracruz fino a dove èarrivato Juan de Grijalva, di comprendere e di esplorare il territorio, di prendere quanto piùoro e di ritornare a casa per organizzare altre spedizioni future. Cortés arriverà fino al regnodi Montezuma
Cartas de relación
Cortés scriverà 5 lettere, Cartas de Relación, nelle quali si descrive la conquista del Messico.Dalla prima alla quarta lettera narra le gesta del conquistatore ideale alla conquista delMessico (la prima lettera parla del passato e non del presente = legittimazione del potere;dalla seconda alla quarta lettera = conquista e relazione con Montezuma); la quinta lettera èuna parabola discendente dell’eroe
• Sono lettere
giuridiche e articolate che servono anche da documento legale
- Le lettere vengono scritte in differita, ovvero a spedizione conclusa
- Per scrivere queste lettere deve crearsi dei testimoni, cioè i suoi uomini
- Secondo ordine di differimento > la prima lettera non viene firmata da Cortés ed è infatti conosciuta come Carta del Cabildo (= Municipalità di Villarica de Veracruz > documento giuridico istituito quando Cortés arriva a Veracruz che serve a fondare la municipalità di Veracruz attraverso i due procuratori della spedizione di Cortés)
- Attraverso la Carta del Cabildo si fonda la municipalità di Veracruz e la lettera sarà poi consegnata dai procuratori ai re cattolici
- Nella prima lettera Cortés non racconta nulla di nuovo se non quello che si conosce già, il suo unico obiettivo è quello di delegittimare Diego Velázquez e di legittimare sé stesso come eroe
buono e generoso• Attraverso la Carta del Cabildo, Cortés si autorizza come figura adatta alla conquista del Messico al posto di Velázquez
Carta del Cabildo: funzioni dello scrivere
La scrittura non è denotativa ma performativa: vuole ottenere effetti di legittimazione e legittimare se stesso agli occhi dei cattolici attraverso i suoi procuratori. Prima di conquistare Città del Messico deve togliere l’illegittimità della conquista = risemantizzazione della ribellione attraverso la traslitterazione del Mittente (da sé stesso – Cortés – a Municipalidad de Villarica de Veracruz – i suoi uomini) e del Destinatario (da Velázquez a Carlo V – Velázquez dovrebbe essere il destinatario ma in realtà lo sono i re cattolici)
È presente anche un ricorso retorico ad una dicotomia di base. I campi semantici del giusto e dello sbagliato caratterizzano le azioni di Cortés e di Velázquez
seguirli a Campeche e fino in Tabasco, a Tabasco, Cortés riceve schiavCortés viene rappresentato come un eroe salvatore intervenuto per ripristinare l'ordine nel disordine apparentemente creato dall'amministrazione di Velázquez. Scarto di conoscenza tra prima e dopo Cortés: è il portatore della visione che consentirà la conquista di tutto il territorio.
La partenza di Cortés:
- Obiettivo: portare in salvo i sopravvissuti di Grijalva, riservare agli indios un trattamento prudente data la loro bellicosità, ottenere quanto più oro possibile con il minor rischio, scoprire "el secreto de la tierra".
- Prima tappa:
- Cozumel, Yucatán: incontro con i maya.
- Qui ritrovano Fray Jerónimo de Aguilar, sopravvissuto a un naufragio del 1511, vissuto 8 anni con gli indios conoscendo la loro cultura (primo livello di interpretazione = Fray Jerónimo de Aguilar serve come traduttore dallo spagnolo al maya).
- Incontra anche Gonzalo Guerrero.
- Aguilar decide di...