I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Geometria e algebra

Esame Geometria e algebra lineare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Chiarellotto

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
4 / 5
50 esercizi svolti con spiegazioni dettagliate sugli argomenti: vettori geometrici, rette e piani, equazioni parametriche e cartesiane prodotti scalari, vettoriali, misti ed interpretazione geometrica indipendenza, generatori, basi, dimensione, sottospazi e operazioni su sottospazi vettoriali.
...continua

Esame Geometria e algebra lineare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Brivio

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
Raccolta di tutti gli esercizi risolti in preparazione dell'esame di Geometria e Algebra lineare. Include molte prove d'esame risolte. I testi sono disponibili sul sito del corso. La prima parte è composta da esercitazioni sui vari metodi di risoluzione. Nella seconda parte si risolvono vari esercizi.
...continua

Esame Geometria differenziale

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. E. Schlesinger

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
5 / 5
Raccolta di esercizi riguardanti la teoria e di esercitazioni fatte in laboratorio. Queste ultime contengono anche i principali comandi da usare nel linguaggio Matlab. Geometria differenziale locale delle curve: Equazioni parametriche di curve regolari; Retta tangente ad una curva piana e vettore normale ad una curva piana; La cicloide; La curva di Viviani; Curvatura; Torsione; L'ellisse. Superfici immerse nello spazio tridimensionale: Superfici di rotazione; Il toro. La prima forma fondamentale di una superficie. La seconda forma fondamentale di una superficie: Superfici minime; La catenoide; L'elicoide; Varietà riemanniane (Pull-back di un tensore covariante); Derivata covariante e simboli di Christoffel. Geodetiche e mappa esponenziale: Geodetiche sulle superfici di rotazione; La mappa esponenziale; Varietà riemanniane complete; Il piano iperbolico; La pseudosfera. Curve di Bezier; Curve B-spline; NURBS.
...continua