I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fondamenti e applicazioni dell'energia nucleare t

Esame Fondamenti e applicazioni dell'energia nucleare T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Ghedini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Appunti riscritti in latex dal corso Fondamenti e applicazioni dell'energia nucleare T tenuto durante l'anno 2022/2023. Gli appunti coprono tutti gli aspetti del corso, sia la parte sulla fissione che sulla fusione.
...continua

Esame Fondamenti e applicazioni dell'energia nucleare T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Ghedini

Università Università degli Studi di Bologna

Domande aperte
4 / 5
Domande aperte e complete dell'esame di Fondamenti dell'energia nucleare. All'interno di esse si possono trovare tutte le domande, complete ed esaustive (scritte dall'unione di appunti + libro), che il prof estrae all'appello. La mia valutazione è stata di 30L.
...continua

Esame Fondamenti e applicazioni dell'energia nucleare t

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti fatti in modo schematico per l'esame di applicazione dell'energia nucleare tenuti dalla professoressa Luisa Ferroni, docente del 3 anno del corso di laurea di ingegneria energetica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.
...continua

Esame Fondamenti e applicazioni dell'energia nucleare T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Ghedini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Elenco domande e risposte complete tutte le domande e risposte del modulo 1 esame Fondamenti e applicazioni dell'energia nucleare t, prof.Ghedini. Domande e risposte basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ghedini. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti e applicazioni dell'energia nucleare T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Ghedini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Domande e risposte complete a tutte le domande e le risposte modulo 2 dell'esame fondamenti e applicazioni dell'energia nucleare t con il professore Ghedini. Domande e risposte basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ghedini.
...continua

Esame Fondamenti e applicazioni dell'energia nucleare T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Ghedini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Tutte le domande e risposte sorteggiate all'esame di fondamenti e applicazioni dell'energia nucleare t. Elenco domande e risposte complete modulo 1 e modulo 2. Nucleare, Ghedini, Unibo. Domande e risposte basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ghedini.
...continua

Esame Fondamenti e applicazioni dell'energia nucleare T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Ghedini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Tutte le Domande e Risposte possibili all'esame della prima parte del corso di Fondamenti dell'energia nucleare: stabilità ed energia di legame; stati eccitati; scattering; fissione nucleare; sezione d'urto; legge di Fick; eq. della diffuzione; reattore a lastra piana; formula dei 4 fattori; analisi cinematica urto elastico; eq. multigruppo per mezzo infinito; eq. multigruppo e caso 2 gruppi; moderatore e parametri caratterizzanti; cinetica reattore; eq. in hour con grafico. Sono inseriti anche gli schemi dei reattori PWR e BWR.
...continua

Esame Fondamenti e applicazioni dell'energia nucleare T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Ghedini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Il file comprende una trattazione completa di tutti gli argomenti affrontati nel corso. Gli argomenti sono stati raggruppati in base alle domande in cui si struttura l'esame finale. L'organizzazione degli appunti è quindi predisposta nella forma di Domanda-Risposta. In linea di massima il file potrebbe anche essere usato per lo studio dato che riassume tutti gli argomenti trattati nel corso in ordine dal primo all'ultimo ma forse in maniera leggermente più schematica di un vero appunto (mancano alcune parti discorsive di raccordo dei vari argomenti ma la chiarezza dei procedimenti è integra). In ogni caso sottolineo che non manca nulla rispetto a quello che è richiesto all'esame anche per raggiungere l'eccellenza. Esame passato con 30 e Lode. Il contenuto si riferisce al primo modulo del corso di Fondamenti e Applicazioni dell'Energia Nucleare T tenuto al Terzo anno del CdL in Ingegneria Energetica dal prof. Emanuele Ghedini.
...continua

Esame Fondamenti e applicazioni dell'energia nucleare T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Ghedini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Il file comprende una serie di domande-tipo che potrebbero essere chieste all'esame con relative risposte. Il contenuto si riferisce al secondo modulo del corso di Fondamenti e Applicazioni dell'Energia Nucleare T tenuto al Terzo anno del CdL in Ingegneria Energetica dal prof. Emanuele Ghedini. Manca solamente la domanda relativa alla Cinetica del Punto.
...continua

Esame Fondamenti e applicazioni dell'energia nucleare t

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Schemi fatti da me a partire dalle dispense della professoressa Ferroni integrate dagli appunti presi a lezione del corso di “Applicazioni dell’energia nucleare” del corso di laurea Ingegneria Energetica (La Sapienza). Schemi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Ferroni.
...continua

Esame Fondamenti e applicazioni dell'energia nucleare T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Ghedini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Riassunti di tutte le domande fatte dal professore, c'è scritto tutto quello che vuole sapere all'esame. Sono circa 30 domande totali. Programma/Contenuti del corso: Cenni di fisica nucleare e reazioni nucleari indotte da neutroni: stabilità ed energia di legame, sezioni d'urto, fissione nucleare, cattura neutronica, scattering elastico e anelastico. Reazione a catena di fissione: formula dei quattro fattori, criticità, effetto dei neutroni ritardati, tipologia di reattori nucleari. Teoria della diffusione neutronica: derivazione e applicabilità, condizioni al controno e di interfaccia, soluzione in mezzi non moltiplicanti, lunghezza di migrazione, criticità in rettore nudo omogeneo, riflettori, omogeneizzazione delle sezioni d'urto, barre di controllo. Spettro neutronico: spettro neutronico in mezzi infiniti, metodo multigruppo in mezzi infiniti, cenni sul trattamento delle risonanze, diffusione multigruppo. Cinetica del reattore: neutroni ritardati, cinetica punto, coefficienti di reattività. Burnup del combustibile: composizione del combustile durante il ciclo di vita, effetto del Samario e Xenon, fertilizzazione, riprocessamento del combustibile, cenni su rifiuti radioattivi. Tipologie di reattori: PWR, BWR, HWR, GCR, LMFBR, reattori di III e IV generazione, progettazione di massima. Sicurezza dei reattori nucleari. Fusione nucleare: reazioni di fusione, bilancio di potenza in un reattore a fusione. Fisica dei plasmi: concetti e grandezze di base, moto di particelle singole, collisioni coulombiane, modello a due fluidi, equazioni dell magnetofluidodinamica, equilibrio MHD, tipologie di reattori a fusione.
...continua

Esame Fondamenti e applicazioni dell'energia nucleare T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Ghedini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3,7 / 5
Appunti presi a lezione di nucleare e rielaborati successivamente, sono molto completi con anche grafici, figure e schemi. Programma/Contenuti Cenni di fisica nucleare e reazioni nucleari indotte da neutroni: stabilità ed energia di legame, sezioni d'urto, fissione nucleare, cattura neutronica, scattering elastico e anelastico. Reazione a catena di fissione: formula dei quattro fattori, criticità, effetto dei neutroni ritardati, tipologia di reattori nucleari. Teoria della diffusione neutronica: derivazione e applicabilità, condizioni al controno e di interfaccia, soluzione in mezzi non moltiplicanti, lunghezza di migrazione, criticità in rettore nudo omogeneo, riflettori, omogeneizzazione delle sezioni d'urto, barre di controllo. Spettro neutronico: spettro neutronico in mezzi infiniti, metodo multigruppo in mezzi infiniti, cenni sul trattamento delle risonanze, diffusione multigruppo. Cinetica del reattore: neutroni ritardati, cinetica punto, coefficienti di reattività. Burnup del combustibile: composizione del combustile durante il ciclo di vita, effetto del Samario e Xenon, fertilizzazione, riprocessamento del combustibile, cenni su rifiuti radioattivi. Tipologie di reattori: PWR, BWR, HWR, GCR, LMFBR, reattori di III e IV generazione, progettazione di massima. Sicurezza dei reattori nucleari. Fusione nucleare: reazioni di fusione, bilancio di potenza in un reattore a fusione. Fisica dei plasmi: concetti e grandezze di base, moto di particelle singole, collisioni coulombiane, modello a due fluidi, equazioni dell magnetofluidodinamica, equilibrio MHD, tipologie di reattori a fusione.
...continua

Esame Fondamenti e applicazioni dell'energia nucleare T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Ghedini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
5 / 5
Riassunti di tutte le domande fatte dal professore, c'è scritto tutto quello che vuole sapere all'esame. Sono circa 30 domande totali. Programma/Contenuti del corso: Cenni di fisica nucleare e reazioni nucleari indotte da neutroni: stabilità ed energia di legame, sezioni d'urto, fissione nucleare, cattura neutronica, scattering elastico e anelastico. Reazione a catena di fissione: formula dei quattro fattori, criticità, effetto dei neutroni ritardati, tipologia di reattori nucleari. Teoria della diffusione neutronica: derivazione e applicabilità, condizioni al controno e di interfaccia, soluzione in mezzi non moltiplicanti, lunghezza di migrazione, criticità in rettore nudo omogeneo, riflettori, omogeneizzazione delle sezioni d'urto, barre di controllo. Spettro neutronico: spettro neutronico in mezzi infiniti, metodo multigruppo in mezzi infiniti, cenni sul trattamento delle risonanze, diffusione multigruppo. Cinetica del reattore: neutroni ritardati, cinetica punto, coefficienti di reattività. Burnup del combustibile: composizione del combustile durante il ciclo di vita, effetto del Samario e Xenon, fertilizzazione, riprocessamento del combustibile, cenni su rifiuti radioattivi. Tipologie di reattori: PWR, BWR, HWR, GCR, LMFBR, reattori di III e IV generazione, progettazione di massima. Sicurezza dei reattori nucleari. Fusione nucleare: reazioni di fusione, bilancio di potenza in un reattore a fusione. Fisica dei plasmi: concetti e grandezze di base, moto di particelle singole, collisioni coulombiane, modello a due fluidi, equazioni dell magnetofluidodinamica, equilibrio MHD, tipologie di reattori a fusione.
...continua

Esame Fondamenti e applicazioni dell'energia nucleare T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Ghedini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Programma/Contenuti Cenni di fisica nucleare e reazioni nucleari indotte da neutroni: stabilità ed energia di legame, sezioni d'urto, fissione nucleare, cattura neutronica, scattering elastico e anelastico. Reazione a catena di fissione: formula dei quattro fattori, criticità, effetto dei neutroni ritardati, tipologia di reattori nucleari. Teoria della diffusione neutronica: derivazione e applicabilità, condizioni al controno e di interfaccia, soluzione in mezzi non moltiplicanti, lunghezza di migrazione, criticità in rettore nudo omogeneo, riflettori, omogeneizzazione delle sezioni d'urto, barre di controllo. Spettro neutronico: spettro neutronico in mezzi infiniti, metodo multigruppo in mezzi infiniti, cenni sul trattamento delle risonanze, diffusione multigruppo. Cinetica del reattore: neutroni ritardati, cinetica punto, coefficienti di reattività. Burnup del combustibile: composizione del combustile durante il ciclo di vita, effetto del Samario e Xenon, fertilizzazione, riprocessamento del combustibile, cenni su rifiuti radioattivi. Tipologie di reattori: PWR, BWR, HWR, GCR, LMFBR, reattori di III e IV generazione, progettazione di massima. Sicurezza dei reattori nucleari. Fusione nucleare: reazioni di fusione, bilancio di potenza in un reattore a fusione. Fisica dei plasmi: concetti e grandezze di base, moto di particelle singole, collisioni coulombiane, modello a due fluidi, equazioni dell magnetofluidodinamica, equilibrio MHD, tipologie di reattori a fusione.
...continua