Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Velocizzare le operazioni
Altra tavola, quella sotto al 1 anno le due tavole identiche. Al secondo anno, la seconda tavola cambia: somma dei fattori di attualizzazione del 1° + 2° anno: cumulo anno per anno dei fattori di attualizzazione dei singoli anni. A cosa serve? Se ho disponibilità costanti per 5 anni? Invece di fare 5 moltiplicazioni, 79.000 disp annua costante x fattore di attualizzazione della
2°
tavola
riga
del
5
anno
tasso
16%
79.000
x
3,2743
=
258.669,7
(1°-‐5°anno))
+(90.250)
x
0,4104=
37038,6
Da=
295.708,3
EVA
B
:
-‐225.000
+
295.708,3=
70.708
COSTO
INVESTIMENTO
DIVERSO:
non
posso
confrontare
in
termini
assoluti
EVA
B
:
INVESTIMENTO
B
=
70.708:
225000
indice
di
prof
0,31
31%
EVA
A
:inv
A
10.335:
230.000
=
0,04
4%
Nel
b
ho
investimento
inferiore,
e
guadagno
di
più.
Scelgo
alternativa
B
37
ALTRO
METODO:
si
può
attualizzare
79.000
per
la
seconda
tavola
6
anni
(sono
cotanti)
e
attualizzare
per
conto
suo
nella
sesta
tavola
solo
l’11.250
4x
Contributo
dato
subito
redditivitàNew
entry:
si
valuti
la
=
convenienza
dell’investimento
considerando
un
vincolo:
qui
mi
chiedono
la
redditività
e
di
valutare
la
convenienza
dal
confronto
con
la
redditività
sperata:
obiettivo
il
16%.
Metodo
finanziario.
Ma
quale
procedimento
uso?EVA?
Metto
come
costo
il
16%
lo
inserisco
nell’EVA
come
tasso,
se
l’EVA
è
positiva
vuol
dire
che
il
16%
l’ho
coperto!
Investimento
recuperato,
è
stato
dato
il
16%
alla
banca
in
più
mi
restano
il
70.000
Se
EVA>
0
posso
valutare
quell’investimento
come
positivo.
MA
devo
rispondere
alla
domanda:
qual
è
di
preciso
la
redditività.
Abbiamo
un
secondo
modello
di
analisi
che
risponde
alla
domanda
sulla
redditività:
*TIR:
Tasso
Interno
di
Redditività
Come
si
determina:
le
variabili
sono
sempre
quelle
4
e
la
relazione
di
partenza
è
sempre
quella:quello
che
spendo
oggi
e
quello
che
produco
come
ricchezza
in
futuro.
Investimento,disponibilità,
tempo,
e
tasso.
La
relazione
che
mi
fa
fare
un
confronto
tra
investimento
e
disponibilità
attualizzate
è
sempre
quella:
ricchezza
futura
cfr
investimento
di
oggi
devo
tirare
fuori
la
redditività,
il
TASSO
è
la
nostra
incognita.
Per
trovare
il
tasso
pongo
la
seguente
relazione:
I
=
alle
D
attualizzate
Il
tasso
è
dentro
l’attualizzazione!!
Da
=I
Le
disponibilità
sono
moltiplicate
per
il
tasso
a
=I:
D
=>
TIR
Investimento
fratto
disponibilità
TIR:
nota
bene,nel
tir
abbiamo
una
sola
colonna
di
dati
Investimento:
210.000
Contributo
a
fondo
perduto
disp
a
t0
=10.000
€
Di
fatto
mi
pagano
una
parte
di
investimento
210.000
-‐10.000
=
200.000
€
Disponibilità:
150.000
–
(13.000
+
25.000+55.000+9.000)
=
48.000
annui
Tempo:
10
anni
Tasso
=???
Mi
chiede
la
redditività
quindi
faccio
il
TIR
I=
200.000
Da=
48.000
a=
I:
D
a=
200.000/
48.000
=
4,16
io
qui
però
non
ottengo
direttamente
il
tasso;
ottengo
un
valore
di
attualizzazione
(come
quelli
della
tabella)che
deve
essere
“pulito”
del
fattore
tempo.
Qui
non
ho
i,
ho
a
il
fattore
di
attualizzazione.
Prendiamo
2
tavola:
dal
fattore
andare
a
cercare
il
tasso.
Guardo
sui
10
anni
e…
2°
tavola
–riga
10
anni
20%
il
20%
è
il
nostro
TIR,
rappresenta
la
redditività
38
La
formula
è
questa,
dobbiamo
ricordarci
che
dalla
formula
non
esce
il
nostro
tasso
pronto
ma
è
da
“pulire”
dal
fattore
tempo,unica
variabile
ancora
da
considerare!
Ora
rispondiamo
alle
2
domande:
redditività
20%
Si
è
conveniente,
è
superiore
al
16%
ATTENZIONE
Se
io
non
avessi
disponibilità
costanti??
Come
determino
il
TIR?
Es.
D
1°
anno
10
€
30
D
2°
anno
20
20
D
3°
anno
30
10
Meglio
la
prima
colonna
o
la
seconda?
Meglio
la
seconda,con
le
cifre
decrescenti:
mi
danno
in
mano
la
mia
ricchezza
PRIMA.
Per
questo
in
questo
caso
non
ha
senso
usare
la
media.
L’unico
modo
per
calcolare
IL
TIR
con
valori
della
disponibilità
variabili
è
il
Metodo
per
tentativi:
I=
Da
Io
parto
da
D
scelgo
a
caso
un
tasso
e
provo
a
fare
la
disponibilità
per
quel
tasso
attualizzata
se
è
uguale
all’investimento
,
finchè
non
trovo
un
tasso
che
mi
rende
possibile
eguagliare
il
tasso
all’
I.
Se
io
per
questo
investimento
appena
visto
facessi
l’EVA
e
ci
metto
come
tasso
di
attualizzazione
il
20%...
Quale
sarà
il
risultato?
È
intuibile?
PARI
A
O
I=
Da
-
Inv
+Da
=
0
dato
che
il
tir
mi
pareggia
investimento
con
Da
per
forza
l'EVA
è
=
0:
non
abbiamo
eccesso