Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Appunti esame Fondamenti di Management Strategie di Impresa Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CASH DOG

COW

Quota di Quota di

Mercato Mercato

Relativa Relativa

Alta Bassa Tasso di Crescita del Mercato Basso

La prima fra queste strategie complessive è la CRESCITA DIMENSIONALE.

Le ragioni tecniche per cui tutte le imprese tendono alla crescita sono le Economie di Scala: fenomeno per

cui al crescere della scala dimensionale i costi medi unitari diminuiscono.

Grazie a questo fenomeno ho dei costi di produzione molto più bassi e ciò mi permette di:

- abbassare il prezzo di vendita e diventare più competitivo;

- mantenere lo stesso prezzo ma guadagnare di più per ogni prodotto venduto.

Le economie di scala si dividono in:

 INTERNE:

- Imperfetta Divisibilità dei Fattori;

- Relazioni Area-Volume;

- Legge dei Grandi Numeri;

- Specializzazione dei Fattori della Produzione.

 ESTERNE

- Potere Contrattuale rispetto ai Fornitori;

- Potere Contrattuale rispetto ai Clienti;

- Generale Potere di Condizionamento.

Queste economie però a forza di crescere diventano poi delle DISECONOMIE di SCALA: vuol dire che i

costi medi unitari ad un certo punto iniziano a risalire, perché l’impresa è diventata troppo grande e le

energie utilizzate assorbono più di quel producono e l’impresa si burocratizza e la produttività diminuisce.

DOM  dimensione ottima massima

DEM  dimensione efficiente minima.

Una seconda strategia è l’INTEGRAZIONE: fa in modo che l’impresa cresca accorpandosi un qualcosa di

nuovo.

La filiera produttiva è quell’insieme di lavorazioni conseguenti che vengono effettuate per trasformare un

certo insieme di materie prime in un prodotto finito e collocarlo sul mercato. Più semplicemente è la

sequenza di “step” che dall’acquisizione della materia prima mi porta al prodotto completo, pronto per essere

immesso nel mercato. Della filiera vengono analizzati i costi della gestione interna (produzione, logistica,

distribuzione..), si pone però poca attenzione ai costi transazionali: sono tutti i costi che mi permettono di

scambiare un qualcosa sul mercato. Più l’impresa si disintegra più questi cosi aumentano.

INTEGRAZIONE

VERTICALE ORIZZONTALE

A A

MONTE VALLE

Integrazione Verticale: l’impresa va a fare qualcosa che prima veniva fatto dai produttori (a monte) o dagli

acquirenti (a valle).

Integrazione Orizzontale: l’impresa rimane nella stessa fase della filiera produttiva ma va a produrre una

quantità maggiore (es. aggiungo un nuovo impianto facendo sì che la produzione aumenti).

STRATEGIA DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

Ci sono varie “vie” differenti per poter internazionalizzare a cui corrispondono costi e tempi differenti. Più si

estremizza e più sono complesse le strategie.

- Strategia delle Esportazioni Dirette: (prima via) è la più comune, si attua senza coinvolgere soggetti

esterni ed esclusivamente per aspetti di commercializzazione. L’impresa esporta ciò che produce all’estero.

(crescita all’estero  grande potenziale di crescita)

- Internazionalizzare per aspetti di produzione: (investimenti diretti esteri IDE)

Un’impresa italiana apre un nuovo stabilimento di produzione all’estero: si investe direttamente in un

diverso paese. Questo comporta un maggior risparmio di costi di produzione e si attua una fidelizzazione di

clienti nel nuovo paese.

- Sviluppo di conoscenze all’estero: l’impresa cerca forme di collaborazione per produrre ma anche per

creare qualcosa di nuovo tramite IDE.

- Sviluppo Conoscenze Estere con Alleanze Strategiche: sotto il termine “alleanza strategica” sono

racchiuse varie tipologie di alleanze possibili: un esempio può essere la “join venture” dove si ha la

creazione di una nuova impresa che viene formata dall’unione di altre due, precedentemente esistenti; questo

tipo di alleanza produce un impatto economico molto forte.

- Esportazioni Indirette: è una forma di internazionalizzazione che coinvolge soggetti esterni e si colloca

nel campo della commercializzazione; l’impresa si appoggia ad un’impresa estera che si occupa di

commercializzazione, attraverso la quale vengono venduti i prodotto nel paese estero.

Vantaggi: appoggiandomi ad un’impresa locale ho un punto di riferimento con più conoscenze riguardo al

paese e al mercato in cui mi sono introdotto; altro vantaggio è quando un’impresa estere si “appoggia” a me

per le esportazioni nel mio paese.

Svantaggi: le imprese hanno un controllo indiretto sulla produzione/spedizione dei prodotti; costi

transizionali più elevati.

 Fattori di Attrattività di un Territorio

1) Studio del MERCATO (i soggetti che lo compongono, i potenziali clienti, il potere d’acquisto e

caratteristiche della domanda).

2) RISORSE UMANE (potenziali collaboratori)

3) INFRASTRUTTURE (reti stradali efficienti e capillari, reti ferroviarie, aeroporti; es Verona “nodo”

importantissimo).

4) TESSUTO ECONOMICO (risorse finanziari/economiche, accesso al credito, quali economie si possono

sviluppare).

5) ISTITUZIONI E POLITICHE PUBBLICHE (importanti per lo sviluppo di un’impresa).

6) SISTEMA NORMATIVO (facilità di interpretazione delle norme).

7) QUALITÀ SOCIALE E AMBIENTALE (livello di sicurezza, qualità della vita, politiche urbanistiche e

ambientali).

8) IMMAGINE E REPUTAZIONE DI UN PAESE (creano “favore” per investire in un paese piuttosto che in

un altro).

- Alternative Strategiche di Crescita: si utilizza la matrice di Ansoff (Igor Ansoff, studioso di origine

russa). Applicata al caso Barilla (vedi quaderno).

Prodotto Attuale

PENETRAZIONE SVILUPPO

DEL DEL

MERCATO MERCATO

Dettagli
A.A. 2014-2015
5 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elisabetta_gas di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di management e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Simeoni Francesca.