I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Elettronica digitale

Esame Elettronica Digitale

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di Elettronica digitale per l'esame del professor Daliento sui seguenti argomenti: un'esercitazione con calcolo numerico volto a ricavare l'equazione di Vil a partire da Vih (sulla base di alcune considerazioni di simmetria).
...continua

Esame Elettronica Digitale

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di Elettronica digitale per l'esame del professor Daliento. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i circuiti integrati digitali ed in particolare a partire dai circuiti combinatori: il decodificatore ed il comparatore.
...continua

Esame Elettronica Digitale

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Elettronica Digitale del prof. D'Alessandro sulle logiche RTL e TTL, parte seconda: invertitore TTL in configurazione "totem pole", invertitore TTL standard, caratteristica di trasferimento, le regioni, caratteristica di ingresso e di uscita, potenza dissipata.
...continua

Esame Elettronica Digitale

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Elettronica Digitale del prof. D'Alessandro sulle logiche RTL e TTL, prima parte: transistor bipolare a giunzione, la tecnologia bipolare, la regione di saturazione, la regione di interdizione, invertitore a logica bipolare, capacità di giunzione e di diffusione.
...continua

Esame Elettronica Digitale

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti di Elettronica Digitale del prof. D'Alessandro sulle Logiche CML e ECL: invertitore in logiche non saturate, invertitore CML, invertitore ECL, caratteristiche di trasferimento, la potenza dissipata dalla porta ECL, caratterisitca d'uscita e di ingresso.
...continua