I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Botanica generale

Esame Biologia vegetale e botanica agraria

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. D. Isocrono

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti di Biologia vegetale e botanica agraria sulla riproduzione delle angiosperme e gimnosperme, corso di scienze e tecnologie agrarie, esame di biologia vegetale e botanica agraria, professoressa Deborah Isocrono. Anno accademico 2024/2025.
...continua

Esame Biologia vegetale e botanica agraria

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. D. Isocrono

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti sulla parte di Citologia 1, corso di Biologia vegetale e botanica agraria, professoressa Deborah Isocrono, anno accademico 2024/2025. Questa è solo la prima parte, verrà pubblicata la seconda parte.
...continua

Esame Biologia vegetale e botanica agraria

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. D. Isocrono

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti di istologia, corso di scienze e tecnologie agrarie, esame di Biologia vegetale e botanica agraria, professoressa Deborah Isocrono, anno accademico 2024/2025. Questa è solo la prima parte, seguirà la pubblicazione della seconda parte.
...continua
Appunti completi di Botanica su citologia e istologia, organografia e sistematica, riorganizzati e semplificati per uno studio chiaro, lineare e veloce. Si tratta di materiale di studio strutturato a blocchi, con definizioni essenziali, schemi e collegamenti tra i tre argomenti, perfetti sia per iniziare da zero sia per il ripasso finale. Con questi appunti ho preparato l’esame e ottenuto 27 a Citologia e Istologia. Il materiale copre in modo completo la parte di Citologia e Istologia, con cellule e tessuti vegetali, mitosi, meiosi, riproduzione, cicli e termini chiave spiegati con chiarezza. Comprende anche l’Organografia, con radice, fusto, foglia e strutture correlate, approfondendo funzioni, anatomia essenziale e adattamenti richiesti all’esame. Infine, tratta la Sistematica, spiegando i principi di tassonomia e filogenesi, i ranghi, il concetto di specie e la nomenclatura, sempre con esempi chiari e sintetici.
...continua