
Il test di ingresso a Ingegneria si avvicina e allenarsi con una simulazione online può fare davvero la differenza. Anche se in molti casi non è selettivo, l’esame è comunque obbligatorio nella maggior parte degli atenei italiani, e serve a valutare la preparazione iniziale degli studenti. Non superarlo, infatti, non impedisce l’iscrizione, ma comporta l’assegnazione di debiti formativi (OFA) da recuperare entro il primo anno.
A rendere tutto più complesso c’è il fatto che ogni università può decidere in autonomia struttura e contenuti della prova, rendendo difficile capire su cosa concentrarsi. Fa eccezione chi si affida al CISIA, il consorzio che propone una prova standard e una data comune a livello nazionale.
Per aiutarti a prendere confidenza con la tipologia di test, Skuola.net ti mette a disposizione una simulazione online del test di Ingegneria: un ottimo punto di partenza per arrivare preparato al giorno dell’esame.
Indice
Simulazione test ingresso Ingegneria 2025 online gratis
Sei pronto per svolgere la simulazione test ingegneria online utili per prepararsi al test ingegneria 2025? Il TOLC-I prevede 50 domande a risposta multipla, così suddivise: Matematica, Logica, Scienze e Comprensione Verbale.
Precisiamo, inoltre, che - trattandosi di una esercitazione - la simulazione non prevede penalità, a differenza del test vero e proprio (-0,25). Te la senti di provare? Ti basterà svolgere la simulazione test ingegneria online che segue. In bocca al lupo!
Simulazione test ammissione Ingegneria
Fare la simulazione test ingegneria online significa provare a fare un test ingegneria che può valere per ognuno dei tanti corsi di laurea della sua classe. Ad esempio può valere come una simulazione test ingegneria meccanica, o come simulazione test ingegneria gestionale, o ancora come simulazione test ingegneria informatica.
Simulazione test ingegneria Cisia: come funziona il TOLC-I
Se la tua università è una di quelle che si affida al consorzio Cisia per il test di ingresso, puoi usufruire della simulazione ufficiale entrando nell'area riservata a questo link:
La struttura del TOLC-I è la seguente:
-
Matematica: 20 quesiti in 50 minuti
-
Logica: 10 quesiti in 20 minuti
-
Scienze: 10 quesiti in 20 minuti
-
Comprensione verbale: 10 quesiti in 20 minuti.
Al termine del TOLC-I è presente una sezione di 30 quesiti per la prova della conoscenza della Lingua Inglese, che però non troverai nella simulazione.
A ciascuna risposta sarà assegnato un punteggio diverso in base ai seguenti criteri:
-
Punteggio risposta esatta: 1 punti
-
Punteggio risposta non data: 0 punti
-
Punteggio risposta errata: -0,25 punti (questo non vale per inglese, che non prevede penalità).
Tutte le simulazioni test di ingresso su Skuola.net
Su Skuola.net trovi altre simulazioni per prepararti ai test di ingresso universitari.
Prova a cimentarti sui quiz e allenati per superare i test insieme a noi!