3 min lettura
Simulazione test Giurisprudenza

Esercitarsi con la simulazione del test di Giurisprudenza è decisamente un ottimo allenamento per arrivare sicuri all'appuntamento con i test di Giurisprudenza 2025 organizzati dagli atenei nei prossimi mesi. 

La prima informazione da sapere, però, è che Giurisprudenza non è una facoltà ad accesso programmato nazionale, quindi non esiste un test unico stabilito dal Ministero dell'Università e della Ricerca. 

Sono le università, quindi, ad organizzare in autonomia la prova di ammissione, decidendo se l'ammissione sia a numero chiuso o libero.

Se nell'università da te scelta per studiare Giurisprudenza c'è un test d'ingresso da dover svolgere, ti forniamo una simulazione online, la soluzione che fa al caso tuo per prepararti.

Indice

  1. Simulazione test Giurisprudenza: allenati con Skuola.net
  2. Simulazione test Giurisprudenza 2025: gli argomenti
  3. Tutte le simulazioni test di ingresso su Skuola.net

Simulazione test Giurisprudenza: allenati con Skuola.net

Ora è tempo di chiudere i libri e metterti alla prova con la simulazione test Giurisprudenza di Skuola.net. Grazie alla simulazione sarai in grado di capire come gestire il tempo a disposizione per ottenere un buon punteggio alla prova. Precisiamo, inoltre, che - trattandosi di una esercitazione - la simulazione non prevede penalità, a differenza del test vero e proprio. Te la senti di provare? In bocca al lupo!

Simulazione test Giurisprudenza 2025: gli argomenti

La simulazione che ti proponiamo ti può aiutare ad avere un'infarinatura complessiva sulle domande che avrai di fronte a settembre. Tendenzialmente le strutture propongono argomenti come: comprensione del testo, prova di inglese, logica, sintassi, conoscenza giuridica, cultura generale e così via

Molte università si affidano al consorzio CISIA per erogare i test, e se l'ateneo che hai scelto è tra queste, ecco un valido allenamento. Il TOLC-SU del CISIA, usato da diverse università per Giurisprudenza, propone un totale di 50 quesiti da risolvere in 100 minuti:

  • Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana: 30 quesiti in 60 minuti

  • Conoscenze e competenze acquisite negli studi: 10 quesiti in 20 minuti

  • Ragionamento logico: 10 quesiti in 20 minuti.

Al termine del TOLC-SU è presente una sezione aggiuntiva per la prova della conoscenza della Lingua Inglese, che però non troverai nella simulazione.

A ciascuna risposta, nel TOLC-SU sarà assegnato un punteggio diverso in base ai seguenti criteri (tranne per inglese, che non prevedere penalizzazioni in caso di risposta sbagliata):

  • Punteggio risposta esatta: 1 punti

  • Punteggio risposta non data: 0 punti

  • Punteggio risposta errata: -0,25 punti.

Tutte le simulazioni test di ingresso su Skuola.net

Su Skuola.net trovi altre simulazioni per prepararti ai test di ingresso universitari.
Prova a cimentarti sui quiz e allenati per superare i test insieme a noi!

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta