
Decidere di iscriversi alla facoltà di ingegneria non è certo un’impresa semplice: il primo step, infatti, prima ancora di affrontare il test d’ingresso, è quello di scegliere il corso più adatto alle proprie capacità e interessi.
Quasi tutti gli atenei nei quali è attiva questa facoltà mettono a disposizione un’ampia rosa di scelte: ingegneria elettronica, ingegneria aerospaziale, ingegneria informatica, solo per dirne alcune. Spesso, la scelta cade proprio su quest’ultima alternativa. Vediamo, allora, com’è strutturato un corso di laurea di questo genere.INGEGNERE INFORMATICO: COSA FA – “Un ingegnere informatico è in grado di progettare software ed elaboratori, spaziando da grandi sistemi informativi in rete a minidispositivi mobili, usando tecniche e metodologie allo stato dell’arte”. Questo quello che si può leggere nella pagina del corso di laurea in ingegneria informatica del politecnico di Milano, presa ad esempio.
PERCORSO FORMATIVO - “Il percorso formativo comincia con una preparazione di base, in cui lo studente acquisisce gli elementi essenziali delle discipline scientifiche indispensabili agli studi di ingegneria (fisica, analisi, geometria, algebra, logica matematica, statistica e calcolo delle probabilità). La preparazione informatica è accompagnata dai fondamenti delle altre discipline dell’ingegneria dell’Informazione: l’Automatica, le Telecomunicazioni e l’Elettronica”. Sempre traendo spunto dal sito del politecnico, dunque, si può avere un’idea delle discipline basilari che chi decide di affrontare il test ingresso di ingegneria informatica apprenderà durante il percorso di studi.
SBOCCHI PROFESSIONALI – Ma cosa posso diventare, se decido di studiare ingegneria informatica? L’ingegnere informatico, in realtà, ha un’ampia e variegata scelta: dalla progettazione e realizzazione di sistemi informativi aziendali, allo sviluppo di sistemi multimediali e ipermediali, passando per lo sviluppo di sistemi basati sull’intelligenza artificiale. Tutte quelle professioni, dunque, dove è necessario applicare i metodi tipici dell’ingegneria allo sviluppo informatico.