
Se infatti già a fine marzo la prima prova scritta ha registrato un altissimo numero di “bocciati”, circa il 90% del totale che finora ha partecipato al concorso, questo problema si è riproposto anche un mese dopo. È questo quanto risulta dai primi esiti dei test a crocette, in particolar modo quelli riguardanti la regione Sicilia. Scopriamone di più.
- Leggi anche:
- Concorso docenti, il 90% bocciato agli scritti. I prof si lamentano: "Un terno al lotto"
- Stop alle chat tra prof e studenti e famiglie? Il Ministro Bianchi contrario: "Trovare le giuste forme di comunicazione"
- Alunni marchigiani andranno a scuola "all'estero": non ci sono posti in classe
Ecatombe per il concorso docenti in Sicilia: passa il 7% dei candidati
A destare particolare scalpore, come segnala La Repubblica, sono i risultati che si stanno registrando in Sicilia per la classe di concorso A022 per insegnare Italiano, Storia e Geografia alla scuola media.Infatti i candidati per questa particolare classe di concorso ad aver superato la prova sono meno di uno su sette. Il punteggio minimo, equivalente a 70 su 100, necessario per accedere alla prova orale è stato raggiunto da 163 partecipanti sui 2.468 totali, è quindi soltanto il 6,6% a passare al prossimo test.
In Lombardia a poter sostenere l’orale per la stessa classe di concorso sono stati più di 14 su cento, il doppio che in Sicilia.
Bocciati non solo in italiano ma anche in inglese: meno della metà supera la prima prova
Anche per l’Inglese, questa volta per l’insegnamento alle scuole superiori, AB24, la percentuale di bocciati è di gran lunga superiore a coloro che ce l’hanno fatta.Infatti, sempre in Sicilia affronteranno l’orale in tutto in 225 sui 1.395 iscritti alla prova. A superare il primo scoglio è stato quindi il 16%. Mentre, ad esempio in Friuli-Venezia Giulia la quota sale al 30% e in Veneto al 27%, quasi il doppio.