1. Il diario è obbligatorio e la scuola si spacca

    La scuola prepara il diario per i suoi studenti e pone l’obbligo di comprarlo. Ma non tutti i genitori sono d’accordo. L’Associazione presidi assicura: “l’acquisto non può essere mai imposto. Da parte dell’istituto si tratta di una decisione illegittima”.
    Lorena Loiacono

    di Lorena Loiacono

  2. Scrittori in erba? Create in inglese

    Premiati i ragazzi delle scuole superiori vincitori del concorso di scrittura Italy Writes: i giovani artisti hanno espresso il loro talento in lingua inglese.
    Carla Ardizzone

    di Carla Ardizzone

  3. Libri per le vacanze, il 25% ne legge più di 5

    Sotto l’ombrellone con Pirandello e Svevo ma anche Ammaniti e la Morante. Sei studenti su 10 assicurano a Skuola.net di leggere tutti i libri assegnati dai prof. Uno su 4, invece, cercherà i riassunti
    Lorena Loiacono

    di Lorena Loiacono

  4. Orale di maturità a metà luglio? Abituatevi...

    Sei ancora sotto esame di maturità e ti senti il più sfortunato d’Italia ancora a sudare sui libri? Non è così: questa esperienza di studio estivo ti sarà utile quando, il prossimo anno, d'estate sarai impegnato tra esami universitari e lavoro
    Lorena Loiacono

    di Lorena Loiacono

  5. Invasione di neet? 6 politico e maturità light

    Tre milioni di dispersi con un costo sociale di oltre 30 miliardi di euro. A rilanciare il dibattitto è Alex Corlazzoli, insegnante e scrittore: serve la promozione automatica senza debiti formativi e un esame di maturità più semplice
    Lorena Loiacono

    di Lorena Loiacono

  6. Orale maturità, gli anniversari su Twitter

    Quando l’orale della maturità diventa anniversario e viene ricordato di anno in anno come un matrimonio. Non solo studenti, sui social impazzano i tweet di chi, l’orale, lo ha già fatto da anni: tra i nostalgici c’è anche chi festeggia i 29 anni
    Lorena Loiacono

    di Lorena Loiacono

  7. Edilizia scolastica: pimpata una scuola su due

    Edilizia scolastica, parte il piano del governo che prevede 20.000 interventi nel 2014-2015. Secondo le stime 4 milioni di studenti beneficeranno del piano grazia a 1 miliardo di euro di investimenti
    Daniele Grassucci

    di Daniele Grassucci