Carmine Zaccaro
di Carmine Zaccaro
Immagine autore
4' di lettura 4' di lettura
1992: la serie evento che piacerà agli studenti

La scuola può e deve educare alla legalità. Lo chiede a gran voce 1 studente su 3 che, rispondendo ad un'indagine di Skuola.net, ha affermato che se questa partisse dalle scuole potrebbe aiutare nella lotta alla corruzione e alla mafia.

Come? Inserendo la legalità fra le materie da studiare e magari guardando anche qualche film o qualche serie tv, come ha detto il 20% dei ragazzi. Un serie come 1992 che andrà in onda stasera su Sky Atlantic e Sky Cinema 1. La fiction racconta l’Italia tra corruzione e illegalità e arriva dopo il successo di Romanzo Criminale e Gomorra. Noi di Skuola.net abbiamo partecipato alla sua anteprima per darvene un assaggio.

Guarda il trailer della serie 1992

1992: GLI ANNI DELLA CORRUZIONE – La nuova serie che andrà in onda da stasera alle 21:10 su Sky Atlantic e Sky Cinema 1 è un racconto in 10 puntate sull’Italia di Tangentopoli. In quegli anni infatti, anche se molti di voi non erano ancora nati, terminava la Prima Repubblica, un periodo della storia politica italiana che vedeva i politici dell’epoca avere dei problemi con la legge per colpa della corruzione. Una fiction con un cast di attori italiani d’eccezione: da Stefano Accorsi che ne è l’ideatore, fino a Mario de Angelis, famoso per aver interpretato il Dandi in Romanzo Criminale. La fiction, girata da Giuseppe Gagliardi, mescola fatti e personaggi veri di quegli anni con sei personaggi di fantasia, che vivono in quel periodo storico. 1992, come hanno ricordato ieri nella proiezione in anteprima a cui abbiamo assistito anche noi di Skuola.net, per i giornalisti sceneggiatori e regista, è stato «un lavoro molto lungo, basato sulla ricerca e la documentazione per ricostruire un anno importante del nostro Paese.»

LA LEGALITA’ SI STUDIA CON LE SERIE TV – E il tema della legalità affrontato in 1992 è davvero importante per molti di voi. Ce lo hanno detto i numeri della partecipazione alla manifestazione di Bologna dello scorso 21 Marzo per la Giornata Mondiale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle Vittime di Mafia e ce lo hanno confermato anche i dati di una nostra indagine. Indagine in cui 1 studente su 4 ha confessato che vorrebbe studiare la legalità a scuola. Questo perchè circa il 33% di voi ha detto che farlo sarebbe una delle armi della scuola per combattere la corruzione e la mafia. Ma non solo. Il 20% ha aggiunto che a dare una mano ai prof potrebbero pensarci anche le serie tv, come appunto 1992.

SERIE TV PER IMPARARE: ATTENTI AI MITI NEGATIVI – Ma attenzione agli eccessi. Infatti, per il 30% l’attenzione mediatica sulla criminalità organizzata potrebbe anche essere dannosa. Se non contestualizzate e spiegate, magari con l'aiuto degli insegnanti, le serie tv possono creare dei miti negativi per circa la metà di voi. Questa tendenza si registra in maniera più evidente nei ragazzi del Sud Italia. Resta il fatto che è il 70% a pensare che guardare serie tv che trattano di mafia e parlare di questo argomento sia efficace e utile se fatto in modo moderno.

Carmine Zaccaro