1. Per studiare ci vuole metodo: scopri il corso ideato dal plurilaureato più giovane d’Italia Giulio Deangeli

    Giulio Deangeli, ricercatore italiano nella prestigiosa Università di Cambridge, è l'ideatore di un metodo di studio capace di fare la differenza in quest’ultima parte dell’anno scolastico. Applicato su di lui lo ha portato a conseguire in soli 6 anni ben 5 lauree.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  2. La sicurezza si impara a scuola: il 14 maggio la premiazione del concorso “Salute e sicurezza…insieme!”

    Il progetto promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e Inail, è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e ha come obiettivo sensibilizzare le nuove generazioni sulla prevenzione e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Ragazze e ragazzi si sono cimentati nella realizzazione di progetti creativi. Nella giornata di domani, 14 maggio, verranno premiati i tre elaborati migliori.
    Redazione

    di Redazione

  3. Crolla il solaio della scuola, almeno sette persone ferite: l'istituto era ancora in costruzione

    L'incidente è avvenuto a Marino, in provincia di Roma. I Vigili del Fuoco hanno avviato le indagini per chiarire la dinamica dei fatti. Il sindacato Fillea CGIL: “Azioni immediate per salvare vite nei cantieri”
    Matteo Bortone

    di Matteo Bortone

  4. Quanto guadagna oggi un professore? Ecco perché il rinnovo del contratto è un'urgenza

    Salari fermi, inflazione galoppante e contratti in ritardo: ecco la situazione economica degli insegnanti italiani. Scopri quanto guadagnano davvero i tuoi insegnanti
    Matteo Bortone

    di Matteo Bortone

  5. La prof lascia l'eredità ai suoi studenti: quasi tre milioni per quei ragazzi che considerava come "figli"

    Cris Hassold, docente fuori dagli schemi al New College of Florida, ha sorpreso i suoi ex studenti con un’eredità milionaria: “Erano la mia famiglia”
    Imma Ferzola

    di Imma Ferzola

  6. Corregge i compiti con cuoricini e faccine: il curioso metodo del prof che premia anche ciò che è fatto bene

    Il metodo di questo docente fa discutere i social, su cui l'insegnante è molto attivo. Cuori, emoticon e messaggi incoraggianti tra le valutazioni dei compiti. Il suo reel diventa così virale e raccoglie consensi da colleghi e studenti
    Imma Ferzola

    di Imma Ferzola

  7. Niente smartphone a scuola: cosa prevede la proposta di Valditara presentata alla UE?

    Stop ai cellulari fino al termine delle scuole medie. Il Ministro dell'Istruzione e del Merito ha formalizzato presso le istituzione europee uno schema d'azione per tutelare lo sviluppo cognitivo e sociale degli studenti. Ecco cosa prevede e cosa ne pensano gli altri Paesi
    Matteo Bortone

    di Matteo Bortone