1. Bianchi: "Oltre 16mila studenti ucraini accolti". Poi l'appello: "Abbiamo bisogno di risorse"

    Il Ministro dell'Istruzione in audizione presso il Parlamento fa il punto in merito all'accoglienza dei profughi ucraini nelle scuole italiane.
    Andrea Carlino

    di Andrea Carlino

  2. Stipendio dei docenti, 2 su 3 contrari all'aumento legato alla formazione e non agli "scatti" di anzianità

    La proposta del Ministro dell'Istruzione, presentata prima di Pasqua, ha già fatto mettere sul piede di guerra sindacati e forze politiche. Ora arriva la bocciatura anche da parte dei diretti interessati: gli insegnanti italiani.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  3. Quali scuole faranno il ponte del 2 giugno 2022

    Le vacanze pasquali sono già volate via in fretta, andiamo a vedere quali scuole faranno ponte il 2 giugno.
    paolodifalco01

    di paolodifalco01

  4. Mascherina, si tiene o si toglie? Cosa succederà dal 1° maggio

    Sembra ormai vicina la fine dell'obbligo di indossare la mascherina nelle situazioni al chiuso; è però prevista per questi giorni la cabina di regia che potrebbe confermare l'abolizione o estendere l'obbligo
    Lucilla Tomassi

    di Lucilla Tomassi

  5. Professori e ATA per l'emergenza Covid potrebbero rimanere anche l'anno prossimo

    Un emendamento al Decreto Ucraina prevede la possibilità di estendere le attività dell'organico Covid al prossimo anno. Ciò dipenderà però principalmente dall'andamento della curva epidemiologica e dalle risorse che il Governo metterà in campo
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  6. 25 aprile, il sindaco vieta agli studenti di suonare "Bella Ciao"

    I ragazzi hanno deciso di ritrarsi dalle celebrazioni organizzate dal comune e di svolgere la propria manifestazione il giorno seguente, il 26 aprile
    Maria Zanghì

    di Maria Zanghì

  7. Studenti ucraini più preparati in lingue straniere e matematica: lo dicono i docenti

    Secondo alcuni docenti italiani gli studenti ucraini godono di una migliore preparazione in virtù di un diverso approccio al mondo scolastico. Si tratta di un'educazione rigida e severa: come avveniva anche in Italia fino a qualche decennio fa
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti