
Il motivo? Nessuno ha pagato l'utenza elettrica della scuola, rimasta così al buio. Un disguido che, però, non nasce dalle difficoltà economiche - come si potrebbe essere portati a pensare in questo periodo - bensì da un più clamoroso rimpallo di responsabilità tra il Comune e la storica cooperativa che da oltre un trentennio gestisce l'immobile.
-
Leggi anche:
- Insegnanti di sostegno, la metà è precaria e il 60% non è specializzato
- Bocciata nel 2011, architetto vince la causa: dovrà essere risarcita con 10mila euro, ecco perché
- Ragazzo picchia ragazza della sua stessa scuola per il banco "rubato": il video finisce in rete
Nessuno paga la bolletta, la scuola resta al buio
Come riporta 'Il Messaggero', alla base della vicenda c'è stato un difetto di comunicazione tra i die soggetti che ha portato al mancato pagamento della bolletta elettrica della scuola. Le utenze sono state infatti recapitate al vecchio intestatario, la cooperativa “Amici della Musica, dell’Arte e della Cultura”, che fino a non molto tempo fa operava all'interno del plesso scolastico. Tuttavia, il Comune ha poi destinato gli spazi agibili dell'immobile in comodato d'uso ad alcune classi di scuola elementare dell'istituto comprensivo “Militi”, rendendo il plesso di via Majorana di fatto una sede distaccata dell'istituto. Aprendo la strada a questa piccola, ma non troppo, disavventura.
Data pubblicazione 12 Ottobre 2022, Ore 12:54
Data aggiornamento 12 Ottobre 2022, Ore 12:58