13' di lettura 13' di lettura
Orientamento scuole superiori

L'orientamento scuole superiori è una fase cruciale per gli studenti di terza media che devono scegliere quale percorso intraprendere. La domanda centrale è: come scegliere la scuola superiore più adatta alle proprie inclinazioni e aspirazioni? Le iscrizioni scuole superiori 2024 si avvicinano, e con esse la necessità di prendere una decisione ben ponderata.

Non tutti hanno già chiari i propri obiettivi professionali, ed è normale sentirsi un po' confusi.

Tuttavia, con il giusto supporto e un'attenta valutazione delle opzioni, puoi fare la scelta migliore per il tuo futuro. Vediamo insieme le diverse tipologie di scuole, l'importanza degli Open Day, le competenze trasversali e altre informazioni essenziali per guidarti nel processo di orientamento terza media.

Indice

  1. Tipi di istituti e indirizzi di studio
    1. Licei
    2. Istituti tecnici e professionali
    3. L'importanza delle competenze trasversali
  2. Partecipare agli Open Day e agli eventi di orientamento
  3. Considerare gli aspetti pratici
  4. Opportunità post-diploma: università, lavoro e formazione
  5. Che scuole superiori scelgono gli altri studenti?
  6. Orientamento superiori, test per scegliere la scuola superiore
  7. Strategie per affrontare l'indecisione
  8. Novità normative e riforme scolastiche

Tipi di istituti e indirizzi di studio

Ogni scuola superiore offre un percorso diverso, con materie specifiche e prospettive future uniche. Vediamo nel dettaglio le caratteristiche di ogni tipo di istituto e indirizzo.

Licei

I licei offrono una preparazione generale e sono ideali per chi desidera continuare gli studi universitari. Ecco i principali tipi di liceo:

  • Liceo classico: Materie caratterizzanti come il latino e il greco antico, affiancati da materie umanistiche. Il classico sviluppa una forte capacità di analisi critica e culturale. È indicato per chi vuole intraprendere studi umanistici, giuridici o filosofici.

  • Liceo scientifico: Focus su materie scientifiche come matematica, fisica e scienze naturali, ma con una buona base umanistica. Offre una preparazione equilibrata ed è l'ideale per chi vuole studiare discipline tecniche, ingegneristiche o scientifiche.

  • Liceo linguistico: Si studiano più lingue straniere e letterature. Ottima scelta per chi ha una passione per le lingue e intende lavorare in ambito internazionale o nelle relazioni pubbliche.

  • Liceo artistico: Offre percorsi nelle arti visive, design, grafica e scenografia. Perfetto per chi è creativo e vuole specializzarsi nelle professioni artistiche, dal design alla moda.

  • Liceo delle scienze umane: Si concentra su discipline come pedagogia, psicologia e sociologia. Ideale per chi vuole lavorare nel campo dell'educazione, del sociale o della psicologia.

  • Liceo musicale e coreutico: Formazione in discipline musicali o danza. È un percorso impegnativo che prepara a carriere artistiche nel mondo della musica o delle arti performative.

Istituti tecnici e professionali

Gli istituti tecnici e professionali offrono una preparazione più pratica e specializzata, adatta a chi vuole entrare rapidamente nel mondo del lavoro o seguire studi universitari in settori specifici.

  • Istituti tecnici: Propongono percorsi in vari ambiti, tra cui:

    • Tecnologico: Come informatica, meccanica, elettronica o chimica.
    • Economico: Include indirizzi come amministrazione, finanza e marketing.

    Gli istituti tecnici combinano una solida formazione teorica e pratica, e offrono buone prospettive sia per l’ingresso nel mondo del lavoro sia per la continuazione degli studi.

  • Istituti professionali: Più orientati alla pratica, offrono specializzazioni in settori come moda, turismo, ristorazione, grafica o meccanica. Gli istituti professionali permettono di ottenere competenze tecniche avanzate e offrono sbocchi lavorativi immediati.

L'importanza delle competenze trasversali

Indipendentemente dall'indirizzo che sceglierai, sviluppare le competenze trasversali (o soft skills) è fondamentale. Abilità come la comunicazione efficace, il problem solving, il lavoro di squadra e le competenze digitali sono sempre più richieste nel mondo del lavoro. Queste competenze non solo ti aiuteranno a scuola, ma ti renderanno anche più competitivo sul mercato del lavoro e in ambito universitario.

Se hai bisogno di altre informazioni, visita la guida all'orientamento sulla piattaforma Unica del MIM.

scegliere scuola superiore

Partecipare agli Open Day e agli eventi di orientamento

Un passo fondamentale nel processo di orientamento scuole superiori è partecipare agli Open Day organizzati dagli istituti. Durante questi eventi puoi visitare le strutture, parlare con insegnanti e studenti e farti un'idea dell'atmosfera scolastica. Alcuni istituti offrono anche workshop o incontri di orientamento, durante i quali potrai provare alcune attività tipiche dei diversi indirizzi.

Ti consigliamo di partecipare a più di un Open Day per confrontare le varie scuole e indirizzi, in modo da prendere una decisione più informata.

Sappiamo perfettamente che gli istituti scolastici non sono tutti uguali, quindi, per avere più dati e informazioni possibili sulle scuole della tua città prima di visitarle, puoi esplorare il motore di ricerca Scuola in Chiaro del MIM che ti fornisce tutto ciò che devi sapere su tutte le scuole d'Italia.

Considerare gli aspetti pratici

Oltre alle materie e agli interessi personali, considera anche gli aspetti pratici come la posizione geografica della scuola. Quanto tempo ci vorrà per raggiungerla? I costi di trasporto sono sostenibili? Questi fattori possono influire sulla tua esperienza scolastica. Inoltre, se la scuola offre servizi come la mensa o laboratori ben attrezzati, questi elementi possono fare la differenza nella tua scelta.

Opportunità post-diploma: università, lavoro e formazione

Ogni indirizzo di studio apre diverse opportunità dopo il diploma:

  • Licei: Generalmente preparano gli studenti per l'università, con una solida base culturale. I licei scientifico e classico, ad esempio, preparano per studi universitari in medicina, ingegneria, giurisprudenza o lettere.

  • Istituti tecnici: Offrono sbocchi sia verso il mondo del lavoro che verso l'università, con specializzazioni in settori come informatica, meccanica o economia.

  • Istituti professionali: Forniscono una preparazione immediata per il mondo del lavoro, ma anche l'opportunità di frequentare corsi di formazione professionale avanzata o di proseguire gli studi all’università.

Che scuole superiori scelgono gli altri studenti?

Potrà esserti utile questa infografica che illustra le scelte degli studenti per l'anno 2024/25:

scelta superiori

Fonte: piattaforma UNICA MIM.

Orientamento superiori, test per scegliere la scuola superiore

Per aiutarti a scegliere la scuola giusta, abbiamo preparato per te un test che potrà aiutarti a capire quale tipo di studio rispecchia maggiormente i tuoi interessi.

Test per scegliere la scuola superiore

orientamento superiori

Strategie per affrontare l'indecisione

Non esiste la scuola superiore migliore in assoluto, bensì esiste quella più adatta a te! Un valido aiuto per scoprire questo avviene grazie ai servizi di orientamento attivi nelle scuole. Le scuole medie e superiori, infatti, in genere organizzano giornate e test per scegliere la scuola superiore. A questo punto dell'anno, dovresti già avere avuto delle indicazioni e suggerimenti a riguardo.
Abbiamo elencato alcune semplici regole per guidarti in una decisione così impegnativa? Eccole qui:

  • Assecondare i propri interessi e abilità. Nella vita, come ben sai, riusciamo a fare bene le cose che amiamo e per le quali siamo portati. Perciò la scelta dell'indirizzo di studio non può non tenere conto di questo fattore: evita gli indirizzi nei quali ci sono troppe materie a te indigeste! 
  • Non fidarti troppo dei test. Ricorda, inoltre, che i test attitudinali di orientamento, ovvero i test per scegliere la scuola superiore sono sicuramente uno strumento importante per decidere, ma non sono un oracolo. Sei sempre tu l'autore della scelta, perché si tratta della tua vita. 
  • Non aver paura di specializzarti. Negli ultimi anni si sta diffondendo la liceo-mania. Sembra quasi che tutti debbano andare o al classico o allo scientifico perché, si dice, danno "un'infarinatura generale" sulle discipline di base, forniscono un buon metodo di studio e un buon punto di partenza per chi vuole continuare gli studi. Tuttavia, un istituto tecnico o professionale ben fatto - o un liceo più specialistico, come l'artistico, il linguistico o l'economico sociale - può aprire molte più strade a chi vuole subito dedicarsi a un certo tipo di professione o percorso formativo.
  • Uno sguardo al mondo del lavoro. Nel valutare quindi l'indirizzo di studio, pensa concretamente a quale lavoro ti piacerebbe fare da grande. Con le scuole superiori comincia un percorso di specializzazione che differenzia gli studenti e li inquadra verso precisi ambiti professionali e lavorativi. Ma soprattutto, anche se è presto, valuta se questo di tipo di professionalità viene richiesta dal mercato di lavoro, e quale si concilia di più con le tue passioni. 
  • Dialogare con i genitori. Se la tua scelta è basata su ragionamenti e convinzioni forti, i tuoi genitori non potranno far altro che prenderne atto. Ma non dimenticare che loro hanno l'esperienza e la maturità che, ovviamente, alla tua età non puoi avere. La parola d'ordine è: ascolto. Tutto questo serve per farti aiutare davvero a scegliere la scuola superiore da frequentare. Per riuscire in questa impresa, oltre ai nostri consigli, è fondamentale il dialogo. Solo insieme si può fare la scelta giusta, e per farlo è necessario iniziare un confronto che porterà alla soluzione migliore per tutti.
  • Amici, non aver paura di trovarne di nuovi. Nelle tue valutazioni, non pensare solo a quello che fanno i tuoi amici e/o compagni di classe. La conoscenza delle persone può aiutare solo nei primi mesi a rendere il passaggio alla nuova realtà meno duro, dopodiché riuscirai a costruire nuove amicizie. 

Novità normative e riforme scolastiche

Il sistema scolastico è in costante evoluzione, e prima di scegliere può essere utile informarsi su eventuali riforme scolastiche o progetti sperimentali attivi nelle scuole. Alcuni istituti offrono percorsi innovativi, come il diploma in 4 anni, ad esempio. Non solo per i licei: la nuova filiera tecnica e professionale prevede diplomi in 4 anni a cui è possibile aggiungere un percorso ITS post diploma. Novità dello scorso anno poi è stata il Liceo del Made in Italy, che amplia ulteriormente l'offerta dei licei. Insomma, la scelta è importante e bisogna avere tutti gli strumenti per poterla fare senza rimpianti!