
Gennaio è un mese importante per gli studenti di terza media che sono chiamati a scegliere verso quali strade dirigere i propri passi nel mondo della scuola: questo è il momento delle iscrizioni al primo anno delle superiori per il 2020 2021.
Scegliere in quale istituto iscriversi è una questione di futuro e non si può sbagliare.
Guarda anche:
Come scegliere la scuola superiore giusta: i consigli utili
- Informarsi sulle tipologie delle scuole Una corretta informazione è sempre alla base di qualsiasi scelta ponderata. Gli studenti devono quindi informarsi sulle materie principali della scuola e confrontarle con il numero di ore ad esse dedicato. Per agevolare il reperimento delle informazioni (che si possono trovare ad esempio sul sito del Miur), le scuole medie inoltre lasciano a disposizione dello studente giunto all’ultimo anno, alcune guide per le scuole superiori che offrono sicuramente un supporto.
- Frequentare corsi di orientamento Se si ha in mente qualche scelta, ma si è ancora dubbiosi, allora è bene informarsi se la scuola superiore prescelta proponga corsi di orientamento nelle materie di indirizzo, svolti naturalmente dai suoi docenti.
- Avere obiettivi e sviluppare le proprie inclinazioni Per quanto non si è persone completamente formate a quattordici anni, comunque già a quell’età affiorano e si consolidano inclinazioni verso una o più materie che spesso coincidono con quelle dove il rendimento scolastico è più alto. La scuola superiore, se scelta in questo senso, si pone allora come una possibilità, uno strumento per permettere di sviluppare al meglio queste capacità.
- Verificare il buon esito dell'iscrizione Dopo aver scelto la scuola, è necessario tenersi aggiornati sui termini di scadenza per presentare la domanda di iscrizione, c'è tempo dal 7 al 31 gennaio 2020. Subito dopo si consiglia di verificare la convalida da parte della scuola stessa poiché il numero limitato di posti potrebbe comprometterne l'ammissione. Per affrontare al meglio anche tale evenienza quello che serve è un piano di riserva, una seconda scelta a cui attingere se l'esito non trovi riscontro positivo.
- Non far scegliere gli altri Per fare il nostro bene, spesso famiglia e professori delle scuole medie influenzano le scelte dei ragazzi più insicuri e timorosi di sbagliare, non rendendosi conto del danno effettivo che invece stanno causando. Insomma, consigliare sì ma condizionare no! È meglio perdere un anno avendo scelto liberamente, ed eventualmente avendo sbagliato da soli, piuttosto che lasciare agli altri la scelta e passare la vita a chiedersi come sarebbe andata se...
Inoltre, si deve tener presente anche il parametro distanza/mezzi per poter raggiungere l’istituto che ovviamente deve essere accessibile senza troppo tempo.
Insomma solo con una piccola ‘anteprima’ di quello che sarà l’intero ciclo superiore gli studenti potranno toccare con mano e rendersi effettivamente conto di quello che la scuola potrà offrire loro, in maniera certamente più potenziata, durante tutto il quinquennio.
Anche se si è ancora ‘piccoli’ per pensare al futuro, in realtà è assolutamente importante sforzarsi di farlo poiché una scelta sbagliata potrebbe in seguito pregiudicarne il successo. Questo non vuol dire certo che i sogni e le strade non possono cambiare durante il ‘viaggio’ ma è bene comunque iniziare avendo sempre degli obiettivi da raggiungere, ‘scalare’ e anche eventualmente cambiare, passando sempre attraverso il percorso di studio che si è scelto.