
Entro la fine di gennaio, migliaia di studenti italiani dovranno affrontare una delle scelte più importanti della loro vita. Da qui la domanda: come scegliere la scuola superiore?
Questa decisione rappresenta un vero e proprio rito di passaggio dall'infanzia all'adolescenza e, per molti, può risultare fonte di stress e indecisione.
Trovare l'indirizzo di scuola superiore più adatto non è facile, soprattutto considerando i molti fattori da tenere a mente.Se ti stai chiedendo qual è la scuola superiore più adatta a te, sappi che non esistono indirizzi più facili di altri: la scelta deve riflettere le tue passioni, i tuoi interessi e ciò che desideri fare in futuro.
Vediamo alcuni consigli per la scelta della scuola superiore e come affrontare al meglio questa fase delicata.
Per il prossimo anno, 2025-2026, ancora non si conoscono le date di iscrizione. Queste verranno diramate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito con una circolare, che viene pubblicata tra novembre e dicembre. In ogni caso, la finestra temporale delle iscrizioni, di solito, inizia a gennaio e si conclude nel mese di febbraio. La piattaforma adibita alle iscrizioni è Unica (tranne per le scuole dell'infanzia, la cui iscrizione rimane cartacea).
Indice
Orientamento alla scuola superiore: prima informati, poi scegli
Il primo passo fondamentale nell'orientamento delle scuole superiori è informarsi bene. Il panorama scolastico italiano offre diverse opzioni e indirizzi tra cui scegliere, e conoscere tutte le possibilità è essenziale per prendere una decisione consapevole. Devi sapere, infatti, che il sistema si divide in tre grandi gruppi: ci sono i licei (con 6 indirizzi differenti), gli istituti tecnici (con 11 indirizzi suddivisi in 2 aree) e gli istituti professionali (con 12 indirizzi principali). Insomma, la scelta è ampia!
Prima di tutto, cerca di mettere a fuoco le tue passioni e gli studi che senti più affini a te. Partecipare a eventi di orientamento per le scuole superiori.
Un altro aspetto da considerare nella scelta della scuola superiore è la posizione geografica dell'istituto. Il tempo di viaggio può influenzare la tua quotidianità, quindi valuta con attenzione quanto tempo impiegherai per raggiungere la scuola ogni giorno.
Inoltre, considera anche i costi legati agli spostamenti o agli eventuali trasferimenti, nel caso in cui dovessi frequentare una scuola lontana da casa.
Cosa ti piace? Scopri i tuoi interessi e le tue passioni
Una delle prime domande che devi porti è: cosa mi piace? Cosa non mi piace?
Conoscere le tue preferenze è il punto di partenza ideale per tracciare il percorso verso il tuo futuro. Dopo aver individuato le scuole che ti interessano, prenditi il tempo di analizzare il piano di studi di ciascun indirizzo. Ogni indirizzo ha un curriculum diverso, con materie e sbocchi lavorativi differenti.
Un buon metodo è annotare tutte le materie previste nei vari indirizzi, valutandole attentamente. Stilare una lista di pro e contro ti aiuterà a capire meglio cosa fa al caso tuo. Questa fase di riflessione fa parte dell'orientamento per la terza media, e ti permette di comprendere meglio i tuoi gusti e le tue capacità.
Un consiglio fondamentale per scegliere la scuola superiore giusta è partecipare agli Open Day e agli eventi di orientamento che le scuole organizzano.
Durante queste giornate, hai l’opportunità di esplorare l’offerta formativa, conoscere i docenti, parlare con gli studenti già iscritti e farti un’idea concreta dell'ambiente scolastico.
Visitare la scuola ti permette di scoprire non solo le strutture, ma anche l'atmosfera che si respira, elemento importante per capire se ti sentirai a tuo agio.
Partecipare a incontri di orientamento e workshop organizzati dagli istituti ti permette, quindi, di approfondire le caratteristiche dei diversi indirizzi e i loro sbocchi lavorativi o accademici. Infine, potrai chiarire eventuali dubbi direttamente con gli insegnanti e orientatori presenti.
Lavorare o studiare? Pensa al tuo futuro
Un aspetto fondamentale da considerare è cosa desideri fare nel futuro. Vuoi entrare subito nel mondo del lavoro o proseguire con gli studi universitari? Se il tuo obiettivo è diventare avvocato, ad esempio, probabilmente la scelta ricadrà su un Liceo Classico. Se invece sogni di lavorare nell’informatica, un istituto tecnico con indirizzo tecnologico potrebbe essere la scelta giusta.
L'orientamento delle scuole superiori deve aiutarti a prendere una decisione che rifletta il tuo futuro. Ogni indirizzo offre diverse opportunità, e molti di questi tracciano già da ora una parte del tuo percorso professionale. Non è necessario sapere esattamente cosa vuoi fare da grande, ma avere una direzione ti aiuterà a scegliere meglio.
Se ti senti ancora indeciso e confuso, un test di orientamento per la scuola superiore potrebbe esserti di grande aiuto. Questi test ti permettono di rispondere a domande che analizzano le tue preferenze e competenze, indirizzandoti verso la scuola più adatta a te. Non sono strumenti definitivi, ma possono offrirti un punto di partenza su cui ragionare, aiutandoti a ridurre i dubbi.
Una volta conseguito il diploma, le opportunità che ti si presenteranno saranno molteplici. Ogni scuola superiore offre opportunità diverse, e gli indirizzi delle scuole superiori sono progettati per rispondere a interessi e inclinazioni diverse.
I licei si concentrano su un approfondimento teorico e preparano soprattutto agli studi universitari.
Gli istituti tecnici, invece, ti forniranno una preparazione tecnica specifica, utile sia per il lavoro che per l'università.
Infine, gli istituti professionali ti preparano principalmente per l'inserimento nel mondo del lavoro subito dopo il diploma, offrendoti competenze pratiche. Ma iscriversi a un indirizzo professionale non equivale a rinunciare all’università!
Non lasciare che altri decidano per te
"La scelta è solo tua: non si vive per accontentare gli altri", recita un noto film di animazione (Alice nel paese delle meraviglie). Ascoltare i consigli di insegnanti e genitori è importante, ma alla fine, la decisione deve essere tua.
Prendere una decisione sbagliata per compiacere gli altri può portare a frustrazioni in futuro. Ricorda: stai costruendo il tuo percorso, quindi è fondamentale che tu faccia una scelta consapevole e basata sui tuoi desideri.
Non avere paura di buttarti
Nel caso in cui tu non abbia la più pallida idea riguardo il tuo futuro, non preoccuparti: è perfettamente normale. Alla tua età non è scontato avere già chiaro cosa fare da grande ed è naturale essere pervasi dai dubbi. Fortunatamente sei giovane e hai ancora tutto il tempo a disposizione per capire cosa vuoi fare davvero, nel frattempo potrai scegliere una scuola superiore che possa offrirti una preparazione a 360 gradi, come un liceo.
L’indecisione, ribadiamo, è normale, e può essere affrontata con alcune semplici strategie.
Una buona idea è quella di fare un’auto-riflessione: prenditi del tempo per pensare a cosa ti piace, ai tuoi interessi e ai tuoi obiettivi futuri. Se i dubbi persistono, non esitare a chiedere aiuto a un orientatore professionale o a parlare con qualcuno che ha già fatto questa scelta.
Ricorda che, anche se la scelta della scuola superiore è importante, non è definitiva. Il percorso di crescita è continuo e ti permetterà di fare altre scelte in futuro.