
I percorsi degli istituti tecnici si articolano in un'area di istruzione generale, comune a tutti i percorsi dello stesso settore, e in aree di indirizzo.
L’area di istruzione generale ha l’obiettivo di fornire una preparazione di base tramite il rafforzamento e lo sviluppo degli assi culturali che caratterizzano l’obbligo di istruzione: linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale.
Le aree di indirizzo hanno l’obiettivo di far fornire sia conoscenze teoriche e applicative spendibili in vari contesti di studio e di lavoro sia abilità cognitive idonee a risolvere problemi, a sapersi gestire autonomamente in ambiti caratterizzati da innovazioni continue, ad assumere progressivamente anche responsabilità per la valutazione e il miglioramento dei risultati ottenuti.
Il Regolamento recante le norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici articola i percorsi di studio in due settori, il settore economico e il settore tecnologico, ed ogni settore è poi suddiviso in indirizzi specifici. Ogni percorso ha una durata di cinque anni suddivisi in due bienni e un quinto anno.
A conclusione del percorso quinquennale gli studenti possono inserirsi direttamente nel mondo del lavoro, oppure proseguire gli studi.
Istituti tecnici by Skuola.net
Guarda anche
- Quale scuola superiore scegliere: guida completa
- Test orientamento per scegliere la scuola superiore: questionario per orientarsi
Settore economico
Il profilo dei percorsi del settore economico si caratterizza per la cultura tecnico-economica riferita ad ampie aree: l’economia, l’amministrazione delle imprese, la finanza, il marketing, l’economia sociale e il turismo.Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, conoscono le tematiche relative ai macrofenomeni economico-aziendali, nazionali ed internazionali, alla normativa civilistica e fiscale, ai sistemi aziendali, anche con riferimento alla previsione, organizzazione, conduzione e controllo della gestione, agli strumenti di marketing, ai prodotti/servizi turistici.
È articolato in 2 indirizzi:
- Amministrazione, Finanza e Marketing;
- Turismo.
Attività ed insegnamenti generali comuni a tutti gli indirizzi del settore economico:

Settore tecnologico
Il profilo del settore tecnologico si caratterizza per la cultura tecnico-scientifica e tecnologica in ambiti ove interviene permanentemente l’innovazione dei processi, dei prodotti e dei servizi, delle metodologie di progettazione e di organizzazione.
È articolato in 9 indirizzi:
- Meccanica, Meccatronica ed Energia;
- Trasporti e Logistica;
- Elettronica ed Elettrotecnica;
- Informatica e Telecomunicazioni;
- Grafica e Comunicazione;
- Chimica, Materiali e Biotecnologie;
- Sistema moda;
- Agraria e Agroindustria;
- Costruzioni, Ambiente e Territorio.
Attività ed insegnamenti generali comuni a tutti gli indirizzi del settore tecnologico:
