Cristina Montini
di Cristina Montini
4 min
Autore
 Profilo educativo, culturale e professionale dell'Istituto tecnico, con relativo piano degli studi. nuovi istituti tecnici, settore tecnologico, Costruzioni, Ambiente e Territorio

SETTORE TECNOLOGICO
COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO

Lo sai che?
Il 12,5% delle imprese operanti nel settore delle Costruzioni prevedono assunzioni?
(Fonte: Banca dati Excelsior-Unioncamere)

Per chi...
>
vuole operare nel settore costruzioni con attenzione alla tutela del territorio e dell’ambiente

Se...
>
ti interessa il campo dell’edilizia, delle costruzioni, della tutela ambientale e della sicurezza nei luoghi di lavoro

Descrizione dell'indirizzo
Questo indirizzo equivale sostanzialmente al diploma di geometra. A conclusione degli studi si sarà in grado di eseguire rilievi del territorio e rappresentarli graficamente, progettare strade e ponti, conoscere le leggi urbanistiche, stimare il valore dei beni rustici e civili. Si potrà lavorare come consulente nel settore assicurativo, edilizio, notarile o lavorare presso i cantieri edili e stradali, in uffici tecnici di enti locali e presso studi professionali.

Il diplomato in questo indirizzo è in grado di:
> avere competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell'impiego degli strumenti di rilievo, nell'uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali;
> possedere capacità grafiche e progettuali in campo edilizio e capacità relative all’organizzazione del cantiere, alla gestione degli impianti, al rilievo topografico, alla stima di terreni e fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, all’amministrazione di immobili e allo svolgimento di operazioni catastali;
> avere competenze relative all’amministrazione di immobili.

In particolare è in grado di:
> collaborare, nei contesti produttivi d’interesse, nella progettazione, valutazione e realizzazione di organismi complessi, operare in autonomia nei casi di modesta entità;
> intervenire autonomamente nella gestione, nella manutenzione e nell’esercizio di organismi edilizi e nell’organizzazione di cantieri mobili, relativamente ai fabbricati;
> prevedere nell’ambito dell’edilizia ecocompatibile le soluzioni opportune per il risparmio energetico, nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente, redigere la valutazione di impatto ambientale;
> pianificare ed organizzare le misure opportune in materia di salvaguardia della salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro;
> collaborare nella pianificazione delle attività aziendali, relazionare e documentare le attività svolte.

Puoi scegliere tra l’indirizzo principale:
> Costruzioni, ambiente e territorio
e l’articolazione:
> Geotecnico
e l’opzione dell’indirizzo Costruzioni, ambiente e territorio:
> Tecnologie del legno

Piano degli studi
(a cui vanno aggiunti gli insegnamenti generali comuni a tutti gli indirizzi del settore tecnologico)

Settore Tecnologico – Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio articolo
* Le ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici.
** I risultati di apprendimento della disciplina denominata “Scienze e tecnologie applicate”, compresa fra gli insegnamenti di indirizzo del primo biennio, si riferiscono all’insegnamento che caratterizza, per il maggior numero di ore, il successivo triennio.

e dopo il diploma...
Potrai continuare gli studi presso gli Istituti Tecnici Superiori dell’Ambito “Sistema casa” attualmente presenti a Pavia oppure dell’Ambito “Conservazione, riqualificazione e messa in sicurezza di edifici e luoghi di interesse culturale” di Ferrara.

Tra le figure professionali più richieste per l’intero settore cui accedere anche con livelli di istruzione post-diploma: Responsabile del servizio di prevenzione e sicurezza del lavoro, Esperto di antinfortunistica, Direttore di cantiere e direttore dei lavori.
(Fonte: ISFOL)

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta