
Sei in terza media ed è arrivato il momento di scegliere una scuola superiore? Ti piacciono molte materie ma vorresti qualcosa che possa già prepararti per una professione? Allora potresti scegliere un istituto tecnico che può darti un'ottima preparazione e può farti specializzare nel ramo che più ti piace.
Quali sono i vantaggi di scegliere un istituto tecnico se ancora siete indecisi? L'istituto tecnico ti dà la possibilità di decidere se proseguire gli studi o iniziare a lavorare, a differenza di un istituto professionale che in genere ti indirizza già verso quella che sarà la vostra professione. Ma, come funzionano gli istituti tecnici e quali sono i vari indirizzi? Vediamolo insieme.
-
Leggi anche:
- Qual è la differenza tra liceo e istituto tecnico?
- Test orientamento per scegliere la scuola superiore: questionario per orientarsi
- Istituti professionali, tutti gli indirizzi: guida completa
Come funzionano gli istituti tecnici?
Gli istituti tecnici si dividono in due categorie, ovvero il settore economico ed il settore tecnologico. Per entrambe le due categorie i primi due anni hanno delle materie comuni e al terzo anno permettono invece di scegliere un indirizzo.
La scelta dell'indirizzo di specializzazione è molto importante perché quest'ultimo determina l’intero percorso di studi. Durante gli anni di studio inoltre tante sono le possibilità che ti vengono offerte come gli stage, cioè dei periodi di lavoro all’interno di aziende e ad imprese locali che ti permettono di tradurre in pratica ciò studi a scuola.
Per quanto riguarda gli istituti tecnici del settore economico gli indirizzi sono due: turistico o amministrazione, finanza e marketing. All'interno del settore tecnologico invece gli indirizzi sono molto di più: informatica e telecomunicazioni, elettronica ed elettrotecnica, ambiente costruzione e territorio, meccanica meccatronica ed energia e, infine, chimica materia e biotecnologie.
Indirizzo turistico
All'interno del settore economico troviamo innanzitutto l'indirizzo turistico che ti permette di coniugare lo studio delle lingue straniere con materie del tipo: Discipline turistiche e aziendali, Geografia turistica, Arte e territorio e Diritto e legislazione turistica.
Oltre allo studio dell'inglese viene anche studiata una seconda lingua a cui poi, a partire dal terzo anno, se ne aggiunge una terza.
Indirizzo amministrazione, finanza e marketing
All'interno del settore economico troviamo anche quest'altro indirizzo che si focalizza molto di più sul ramo economico. Tra le materie troviamo: Economia Aziendale, Diritto, Informatica e Matematica.
Se invece ci si vuole specializzare in qualcosa di più specifico esistono anche due varianti: Relazioni internazionali per il Marketing e Sistemi informativi aziendali. In entrambe le tre articolazioni si studiano almeno due lingue straniere.
Indirizzo informatica e telecomunicazioni
Nel settore tecnologico troviamo l’indirizzo informatica e telecomunicazioni che ti permette di accedere a diversi laboratori viste le materie che sono oggetto di studi: Sistemi e reti, Complementi di matematica, Informatica, Telecomunicazioni e Gestione progetto e organizzazione d’impresa.
Indirizzo elettronica ed elettrotecnica
Se invece vorresti approfondire il settore tecnologico sotto un altro aspetto, quest'indirizzo potrebbe interessanti. Qui si tratta la tecnologia da un punto di vista elettronico e di conseguenza si studiano tutti i processi e i meccanismi che stanno dietro ai sistemi elettronici.
Proprio per questo le principali materie sono: Elettronica, Elettrotecnica, Sistemi automatici e Progettazione di sistemi elettrici. Inoltre è anche possibile approfondire questo indirizzo con un'articolazione in Automazione.
Indirizzo ambiente, costruzione e territorio
Questo percorso di studi invece si concentra sui materiali, sulle macchine e sui dispositivi che vengono in genere utilizzati nelle industrie di costruzioni. Se ti piacciono gli idrocarburi, esiste anche l’articolazione Geotecnico.
Indirizzo meccanica, meccatronica ed energia
Se nel corso pretendete si approfondivano le costruzioni, qui invece ci si concentra molto di più sulla progettazione, la realizzazione e la gestione di strumenti e sistemi meccanici e l’organizzazione del lavoro.
L'articolazione Meccanica e Meccatronica ti permette invece di approfondire nel dettaglio materie come: Tecnologie meccaniche di processo e prodotto, Sistemi e automazione e Disegno, progettazione e organizzazione industriale. Oggetto di studio nell’articolazione Energia sono invece gli impianti energetici, il disegno e la progettazione.
Indirizzo chimica, materiale e biotecnologie
Se, infine, ti piacciono le discipline scientifiche e i meccanismi chimici della natura potresti sicuramente scegliere questo percorso di studi dove esistono tre diverse articolazioni: Chimica e Materiali, Biotecnologie ambientali e Biotecnologie industriali.
Le materie principali sono Chimica organica e biochimica, Biologia, microbiologia e tecnologie del controllo ambientale e Igiene, Anatomia, Fisiologia, Patologia.
Paolo Di Falco