
SETTORE ECONOMICO
AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING
Lo sai che?
Il 21,5% delle imprese operanti nei servizi finanziari e assicurativi prevedono assunzioni?
(Fonte: banca dati Excelsior - Unioncamere)
Per chi...
> vuole inserirsi con successo nel settore aziendale, assicurativo e finanziario.
Se...
> ti interessa la gestione e la promozione delle imprese e il contatto con il mondo dell'economia e della finanza.
Descrizione dell'indirizzo
Questo indirizzo offre, accanto ad una consistente cultura generale, ampie conoscenze in campo contabile, economico, giuridico, buone capacità linguistiche e abilità informatiche.
Profilo
In base a quanto espressamente indicato nel Regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti tecnici, il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze specifiche nel campo dei macro-fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo) degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale.
Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale.
Il diplomato di questo indirizzo è in grado di:
> rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali;
> redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali;
> gestire adempimenti di natura fiscale;
> collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda;
> svolgere attività di marketing;
> collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali;
> utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing.
In particolare, è in grado di:
> Riconoscere e interpretare le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto.
> Riconoscere ed interpretare i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda.
> Riconoscere ed interpretare i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse.
> Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali.
> Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese.
> Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date.
> Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane.
> Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata.
> Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati.
> Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato.
> Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo - finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose.
> Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti.
> Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa.
Puoi scegliere tra l'indirizzo generale:
> Amministrazione, finanza e marketing
e le articolazioni:
> Relazioni internazionali per il marketing
> Sistemi informativi aziendali
Nell’articolazione Relazioni internazionali per il marketing, il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della comunicazione aziendale con l’utilizzo di tre lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici, sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi.
Nell’articolazione Sistemi informativi aziendali, il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della gestione del sistema informativo aziendale sia alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi. Tali attività sono tese a migliorare l’efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, all’organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica.
Piano degli studi
(a cui vanno aggiunti gli insegnamenti generali comuni a tutti gli indirizzi del settore economico)

e dopo il diploma...
potrai continuare gli studi presso gli Istituti Tecnici Superiori dell'Ambito "Servi alle Imprese" attualmente presenti a : Viterbo, Grumello del Monte (BG), Brescia e Recanati (MC).
Tra le figure professionali più richieste per l'intero settore cui accedere anche con livelli di istruzione post - diploma: Addetto alla contabilità generale, Direttore commerciale, Responsabile della comunicazione, Responsabile del bilancio.
(Fonte: ISFOL)