
SETTORE TECNOLOGICO
TRASPORTI E LOGISTICA
Lo sai che?
Il 17,3% delle imprese operanti nei servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio prevedono assunzioni?
(Fonte: Banca dati Excelsior-Unioncamere)
Per chi...
> è appassionato di aerei, navi e treni, di costruzioni e motori
Se...
> ti piace lavorare in un settore aperto alla globalizzazione e all’innovazione tecnologica
Descrizione dell'indirizzo
Questo indirizzo prepara gli studenti a lavorare presso le società di navigazione aeree, marittime e dei trasporti o nelle industrie di costruzione di mezzi di trasporto svolgendo attività quali, ad esempio, riparazioni, regolazioni e controlli dei sistemi di bordo.
Il diplomato in questo indirizzo è in grado di:
> avere competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attività inerenti la progettazione, la realizzazione, il mantenimento in efficienza dei mezzi e degli impianti relativi e l’organizzazione di servizi logistici;
> operare nell’ambito dell’area Logistica, nel campo delle infrastrutture, delle modalità di gestione del traffico e relativa assistenza, delle procedure di spostamento e trasporto, della conduzione del mezzo in rapporto alla tipologia d’interesse, della gestione dell’impresa di trasporti e della logistica nelle sue diverse componenti: corrieri, vettori, operatori di nodo e intermediari logistici;
> possedere una cultura sistemica ed è in grado di attivarsi in ciascuno dei segmenti operativi del settore in cui è orientato e di quelli collaterali.
In particolare è in grado di:
> integrare le conoscenze fondamentali relative alle tipologie, strutture e componenti dei mezzi, allo scopo di garantire il mantenimento delle condizioni di esercizio richieste dalle norme vigenti in materia di trasporto;
> intervenire autonomamente nel controllo, nelle regolazioni e riparazioni dei sistemi di bordo;
> collaborare nella pianificazione e nell’organizzazione dei servizi;
> applicare le tecnologie per l’ammodernamento dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico e organizzativo dell’impresa;
> agire, relativamente alle tipologie di intervento, nell’applicazione delle normative nazionali, comunitarie ed internazionali per la sicurezza dei mezzi, del trasporto delle merci, dei servizi e del lavoro;
> collaborare nella valutazione di impatto ambientale, nella salvaguardia dell’ambiente e nell’utilizzazione razionale dell’energia.
Puoi scegliere tra le seguenti articolazioni:
> Costruzione del mezzo con le opzioni Costruzioni aeronautiche e Costruzioni navali
> Conduzione del mezzo con le opzioni Conduzione del mezzo aereo; Conduzione del mezzo navale; Conduzione di apparati e impianti marittimi
> Logistica
Piano degli studi
(a cui vanno aggiunti gli insegnamenti generali comuni a tutti gli indirizzi del settore tecnologico)


* L’attività didattica di laboratorio caratterizza gli insegnamenti dell’area di indirizzo dei percorsi degli istituti tecnici; le ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici.
** I risultati di apprendimento della disciplina denominata “Scienze e tecnologie applicate”, compresa fra gli insegnamenti di indirizzo del primo biennio, si riferiscono all’insegnamento che caratterizza, per il maggior numero di ore, il successivo triennio.
*** Se l’articolazione “Conduzione del mezzo” è riferita agli insegnamenti relativi agli apparati e impianti marittimi, il monte ore previsto per “Scienza della navigazione, struttura e costruzione del mezzo” è di 99 ore nel secondo biennio e 132 nell’ultimo anno; il monte ore per “Meccanica e macchine“ è di 165 ore nel secondo biennio e 264 nell’ultimo anno.
e dopo il diploma...
potrai continuare gli studi presso gli Istituti Tecnici Superiori dell’Ambito “Mobilità delle persone e delle merci” attualmente presenti a: Torre Annunziata (NA), Gaeta (LT), Accademia Mercantile di Genova, Catania, Verona “Produzione e manutenzione di mezzi di trasporto e/o relative infrastrutture” di: Maddaloni (CE), Torino, Gallarate (VA) e Francavilla Fontana (BR) oppure “Gestione infomobilità e infrastrutture logistiche” di: Piacenza, Gaeta (LT) e Polistena (RC).
Tra le figure professionali più richieste per l’intero settore cui accedere anche con livelli di istruzione post-diploma: Capo tecnico del trasporto ferroviario, Tecnico aeronautico, Ufficiale di coperta, Ufficiale di macchina.
(Fonte: ISFOL)