
SETTORE TECNOLOGICO
AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA
Lo sai che?
Il 18,4% delle industrie alimentari e delle bevande prevedono assunzioni?
(Fonte: Banca dati Excelsior-Unioncamere)
Per chi...
> è interessato a valorizzare le risorse agroalimentari del territorio che sono uno dei punti di forza del “made in italy”, anche nel settore dell’agrobusiness.
Se...
> ti appassiona il mondo della produzione e trasformazione dei prodotti agrari, agroalimentari e agroindustriali coniugando tradizione ed innovazione tecnologica.
Descrizione dell'indirizzo
Questo indirizzo di studio permette di acquisire competenze specifiche e qualificanti nei settori della produzione, della trasformazione, della tutela ambientale, e di acquisire una preparazione tecnico-scientifica ed economica che consenta di amministrare nel modo migliore le aziende agricole e zootecniche.
Il diplomato in questo indirizzo è in grado di:
> avere competenze nel campo dell’organizzazione e della gestione delle attività produttive, trasformative e valorizzative del settore, con attenzione alla qualità dei prodotti ed al rispetto dell’ambiente;
> intervenire, altresì, in aspetti relativi alla gestione del territorio, con specifico riguardo agli equilibri ambientali e a quelli idrogeologici e paesaggistici.
In particolare è in grado di:
> collaborare alla realizzazione di processi produttivi ecosostenibili, vegetali e animali, applicando i risultati delle ricerche più avanzate;
> controllare la qualità delle produzioni sotto il profilo fisico-chimico, igienico ed organolettico;
> individuare esigenze locali per il miglioramento dell’ambiente mediante controlli con opportuni indicatori e intervenire nella protezione dei suoli e delle strutture paesaggistiche, a sostegno degli insediamenti e della vita rurale;
> intervenire nel settore della trasformazione dei prodotti attivando processi tecnologici e biotecnologici per ottenere qualità ed economicità dei risultati e gestire, inoltre, il corretto smaltimento e riutilizzazione dei reflui e dei residui;
> controllare con i metodi contabili ed economici le predette attività, redigendo documenti contabili, preventivi e consuntivi, rilevando indici di efficienza ed emettendo giudizi di convenienza;
> esprimere giudizi di valore su beni, diritti e servizi;
> effettuare operazioni catastali di rilievo e di conservazione; interpretare carte tematiche e collaborare in attività di gestione del territorio;
> rilevare condizioni di disagio ambientale e progettare interventi a protezione delle zone di rischio;
> collaborare nella gestione delle attività di promozione e commercializzazione dei prodotti agrari ed agroindustriali;
> collaborare nella pianificazione delle attività aziendali facilitando riscontri di trasparenza e tracciabilità.
Puoi scegliere tra le seguenti articolazioni:
> Produzioni e trasformazioni
> Gestione dell’ambiente e del territorio
> Viticoltura ed enologia
Piano degli studi
(a cui vanno aggiunti gli insegnamenti generali comuni a tutti gli indirizzi del settore tecnologico)


** I risultati di apprendimento della disciplina denominata “Scienze e tecnologie applicate”, compresa fra gli insegnamenti di indirizzo del primo biennio, si riferiscono all’insegnamento che caratterizza, per il maggior numero di ore, il successivo triennio.
e dopo il diploma...
potrai continuare gli studi presso gli Istituti Tecnici Superiori dell’Ambito “Sistema Agroalimentare” attualmente presenti a: Teramo, Vetralla (VT), Minoprio (CO), Borgo Piave (LT), Conegliano (TV), Campobasso, Locorotondo (BA), Messina e San Secondo Parmense (PR).
Tra le figure professionali più richieste per l’intero settore cui accedere anche con livelli di istruzione post-diploma: Perito Agrario, Tecnico ispettore in agricoltura biologica.
(Fonte: ISFOL)