Cristina Montini
di Cristina Montini
4 min
Autore
Profilo educativo, culturale e professionale dell'Istituto tecnico, Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, con relativo piano degli studi

SETTORE TECNOLOGICO
INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

Lo sai che?
Il 17% delle Imprese operanti nei Servizi informatici e delle telecomunicazioni prevedono assunzioni?
(Fonte: Banca dati Excelsior-Unioncamere)

Per chi...
>
vuole essere al centro dell'innovazione tecnologica

Se...
>
ti appassiona il mondo della comunicazione e delle nuove tecnologie ad essa applicate

Descrizione dell'indirizzo
Frequentando questo indirizzo è possibile acquisire le competenze necessarie per lavorare in imprese specializzate nella produzione di software, nel dimensionamento ed esercizio dei sistemi di elaborazione dati. In particolare imparerete a sviluppare software e progettare sistemi industriali e di telecomunicazione.

Il diplomato in questo indirizzo è in grado di:
> avere competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione;
> avere competenze e conoscenze che, a seconda delle declinazioni che le singole scuole vorranno approfondire, si rivolgono all’analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione dei segnali;
> avere competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che, sempre a seconda della declinazione che le singole scuole vorranno approfondire, possono rivolgersi al software: gestionale – orientato ai servizi – per i sistemi dedicati “incorporati”;
> esprimere le proprie competenze nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni (“privacy”).

In particolare è in grado di:
> collaborare, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale e di intervenire nel miglioramento della qualità dei prodotti e nell’organizzazione produttiva delle imprese;
> collaborare alla pianificazione delle attività di produzione dei sistemi, dove applica capacità di comunicare e interagire efficacemente, sia nella forma scritta che orale;
> esercitare, in contesti di lavoro caratterizzati prevalentemente da una gestione in team, un approccio razionale, concettuale e analitico, orientato al raggiungimento dell’obiettivo, nell’analisi e nella realizzazione delle soluzioni;
> utilizzare a livello avanzato la lingua inglese, per interloquire in un ambito professionale caratterizzato da forte internazionalizzazione;
> definire specifiche tecniche, utilizzare e redigere manuali d’uso.

Puoi scegliere tra le seguenti articolazioni:
> Informatica
> Telecomunicazioni

Piano degli studi
(a cui vanno aggiunti gli insegnamenti generali comuni a tutti gli indirizzi del settore tecnologico)

Settore Tecnologico – Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni articolo
* Le ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici.
** I risultati di apprendimento della disciplina denominata “Scienze e tecnologie applicate”, compresa fra gli insegnamenti di indirizzo del primo biennio, si riferiscono all’insegnamento che caratterizza, per il maggior numero di ore, il successivo triennio.

e dopo il diploma...
potrai continuare gli studi presso gli Istituti tecnici Superiori dell'Ambito "Metodi e tecnologie per lo sviluppo dei sistemi software" attualmente presenti a: Pordenone e Genova.

Tra le figure professionali più richieste per l'intero settore cui accedere anche con livelli di istruzione post-diploma: Tecnico di centro supervisione e controllo reti, Tecnico informatico, Database administrator, TLC Consultant, Project manager, Security auditor.
(Fonte:ISFOL)

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta