
Ogni sessione di esami rappresenta sempre una fonte di stress consistente per tutti gli studenti universitari che in poco più di un mese devono sostenere diversi esami, scritti e orali, su diverse materie.
Se è assolutamente normale provare la cosiddetta "ansia da esame", tuttavia è importante impegnarsi a contenerla per non lasciarsi dominare da essa.Insomma, provare un po’ di sana ansia è normale e può anche essere uno stimolo per dare il massimo, ma è importante mantenere sempre un certo controllo su di essa per non rischiare invece un vero e proprio blocco in sede di esame.
Come riuscire a farlo? Tra tutte le tecniche di rilassamento che esistono, quella più praticata e famosa in tutto il mondo per i suoi benefici è sicuramente quella rappresentata dallo Yoga.
Questa disciplina di origine indiana, alla base di molte filosofie e religioni orientali, si focalizza sulla pratica di esercizi, accessibili a tutti, finalizzati a calmare ogni preoccupazione e a donare invece al corpo e alla mente la serenità di cui hanno bisogno bisogno per vivere in maniera sana.
Guarda anche:
- Blocco psicologico esami universitari, come fare? Consigli utili
- Yoga a casa: migliori canali Youtube, tutorial e app per iniziare
- Esami in vista? Sei tecniche anti-stress per studiare meglio
- Rimedi naturali contro l'ansia da esame
- Paura dell'esame universitario? I trucchi per affrontare e superare il blocco
5. Lo Yoga aiuta a combattere lo stress
Nei periodi di intensa stanchezza e di forte stress anche emotivo, è normale notare un aumento dei livelli di ansia, soprattutto se si possiede già un carattere incline all’agitazione.Spesso infatti l’ansia nasce e viene alimentata da preoccupazioni future, in questo caso su un possibile esito negativo o insoddisfacente degli esami. Insomma il panico è determinato dalla preoccupazione del futuro che inibisce allo stesso tempo la percezione reale del presente.
In questo senso, praticare la meditazione, attraverso esercizi sulla respirazione alla base dello Yoga, aiuta ad essere consapevoli della situazione presente e a liberarsi quindi dei pensieri negativi che possono condizionare l’esito effettivo degli esami.
4. Essere più consapevoli di sé stessi attraverso lo Yoga
Per sostenere dunque un esame con successo è assolutamente importante essere consapevoli di sé stessi e delle proprie conoscenze. Lo Yoga rappresenta uno dei modi più efficaci per praticare la Mindfulness, ovvero una serie di esercizi che allenano il corpo e la mente a prendere consapevolezza dei pensieri e dei sentimenti del presente.Anche la comunità scientifica ha sottolineato i benefici dello Yoga Mindfulness in tutte quelle situazioni che determinano una forte concentrazione di stress e ansia come quella determinata dall’avvicinarsi degli esami.
3. Esistono diverse tipologie di Yoga per tutti i gusti
Una delle caratteristiche che rendono lo Yoga una disciplina praticabile da tutti è proprio la sua versatilità tra molteplici tipologie di esercizi che rispondono non solo a diverse esigenze e benefici, ma anche a diversi livelli di allenamento.Accanto allo Yoga di tipo meditativo o Pranayama, per affrontare un esame universitario con la giusta disposizione di corpo e mente, esistono diversi altri tipi di esercizi utili e indicati proprio allo scopo di rilassare e svuotare la mente da ogni negatività: alcune posizioni come quella dell’albero e del guerriero aumentano infatti la concentrazione nello studio ma anche esercizi di inspirazione ed espirazione prima di un esame possono aiutare a mantenere la calma prima e durante la prova.
2. Lo Yoga migliora la concentrazione e l’umore
Molti studi scientifici hanno dimostrato come lo Yoga, grazie alle tecniche di rilassamento su cui si basa, apporta benefici anche al corpo e alla mente. Di conseguenza, condiziona positivamente anche l’umore stesso poiché, attraverso la ripetitività degli esercizi su cui si basa, rende la loro pratica e quindi i loro benefici una vera e propria abitudine.Anche il buon umore dunque ne trarrà giovamento aiutando a mantenere una disposizione positiva verso ogni elemento della realtà che determina frustrazione e ansia, compresi gli esami! Spesso infatti si sottovaluta quanto può essere determinante anche l’aspetto della propria disposizione quando si affrontano le difficoltà: sostenere un esame con un umore positivo aiuterà certamente ad ottenere un esito altrettanto positivo.
1. Lo Yoga aiuta a dormire meglio
Tra i tanti benefici apportati dallo Yoga è dimostrato che le tecniche di rilassamento di questa disciplina, aiutano anche a ristabilire un equilibrio nel sonno, spesso disturbato dai pensieri negativi e dalle preoccupazioni, rendendolo invece profondo e molto riposante.Lo Yoga, rappresentando dunque un efficace antidoto all’insonnia, si configura quindi come un prezioso alleato per conciliare un riposo ristoratore, necessario per affrontare al meglio lo studio e gli esami stessi.
Questa disciplina aiuta quindi a mantenere attiva la concentrazione e a favorire il sonno, apportando di conseguenza effetti benefici anche sul rendimento complessivo degli esami.
Guarda il video con i consigli per recuperare al meglio gli esami universitari: