1. Non può né leggere né scrivere, si laurea per la terza volta grazie a mamma e sorelle che leggono per lei

    “Chiunque ha diritto all’inclusione e alla cultura”, queste le parole di Nazarena Savino, giunta alla terza laurea dedicata a tutte le persone che lottano per la libertà e contro i pregiudizi legati alla disabilità
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  2. Università all'estero: come funziona l'accesso ai 10 migliori atenei del mondo

    Qualità, eccellenza e dedizione. Sono solo tre dei tratti distintivi richiesti per accedere in uno degli atenei più prestigiosi del mondo. Scopriamo come funziona l'accesso alle prime dieci università del mondo
    Redazione

    di Redazione

  3. Quali sono le 10 università più belle d'Europa? La classifica da sogno

    Un recente studio ha stilato una classifica delle università più belle d'Europa, selezionandole non solo per il valore storico, ma soprattutto per l'armonia architettonica degli edifici, misurata attraverso il "rapporto aureo". Tra le prime dieci università più belle d'Europa, una è italiana: l'Università di Catania.
    ImmaFer

    di ImmaFer

  4. #Sapevatelo: come rapportarsi con i prof universitari?

    Come si saluta correttamente un professore all’inizio di una mail? E quali sono gli errori da evitare mentre si scrive? Per trovare le risposte a queste domande non devi far altro che recuperare l’ultima puntata di #Sapevatelo, interamente dedicata a come rapportarsi ai prof universitari.
    C.Galgano

    di C.Galgano

  5. I sensi di colpa dello studente: "Ho preso 20 all'esame senza studiare, sarò un medico incompetente?"

    Uno studente al secondo anno di medicina ha superato un esame studiando solo la sera prima dell’appello. Adesso ha paura che le lacune derivanti da una mancata preparazione intacchino il suo futuro professionale.
    C.Galgano

    di C.Galgano

  6. Lo studente e lo studio "selettivo": "Sono un genio in ciò che mi interessa e mi blocco in ciò che non mi interessa"

    “Materia che mi interessa? Ricordo tutto e prendo voti altissimi”. Peccato che per le altre materie non sia affatto così: “Mi dimentico di iscrivermi agli esami, testa pesante, ore ed ore sulla stessa pagina, attenzione breve e voti bassi”
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  7. L'università di Padova inaugura un'aula dedicata a Giulia Cecchettin

    L'evento si è svolto lo scorso 16 dicembre all'università di Padova. Presente anche Gino Cecchettin, papà di Giulia, che ha annunciato la nascita di una fondazione per supportare giovani studentesse e studenti
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti