
Settembre segna l’inizio dell’anno accademico e migliaia di studenti italiani sono pronti a trasferirsi in una città diversa dalla loro per frequentare l’università e proseguire gli studi. Tra le principali sfide che attendono i fuorisede c’è quella di trovare un alloggio adatto alle proprie esigenze.
Nella maggior parte dei casi, per ragioni di bilancio, si opta per una stanza o in un posto letto in una casa condivisa. Ma c'è anche chi, potendosolo permettere, cerca indipendenza e privacy. Per loro, un mini-appartamento rappresenta la soluzione ideale.
Ma quanto costa affittare un monolocale nelle principali città universitarie italiane? Una domanda legittima e di non facile risposta. Perché la situazione cambia, e di parecchio, a seconda della destinazione.
Le sedi più costose per i monolocali: Venezia batte tutti
Secondo un’analisi effettuata da 'Casa.it' sui prezzi medi, a settembre 2025, nelle 20 città universitarie con il maggior numero di iscritti fuori provincia, i canoni di affitto dei monolocali mostrano forti differenze geografiche.
Le città più care si trovano tutte al Nord e al Centro Italia, con Venezia in testa alla classifica. Qui, sede di importanti atenei come Ca' Foscari e Iuav, il prezzo medio mensile per un monolocale raggiunge 1.404 euro. Subito dopo si posiziona Firenze, con un costo medio di 1.107 euro, seguita da Milano, dove la presenza di atenei prestigiosi come il Politecnico e l’Università Bocconi mantiene alto il prezzo degli affitti, portandolo a 1.064 euro al mese.
Roma si colloca al quarto posto, con un prezzo medio di 1.018 euro, cifra giustificata dall’ampia offerta universitaria che comprende La Sapienza, Tor Vergata e Roma Tre. Chiude la top five Genova, con una media di 972 euro mensili per un monolocale.
Le altre città universitarie nella top ten
Nella top ten delle città con i prezzi d'affitto più elevati per i monolocali si trovano anche Bologna (961 euro), Padova (893 euro), Pisa (857 euro), Verona (723 euro) e Bari (697 euro).
Costi più contenuti al Sud e in alcune città del Centro-Nord
Discorso diverso al Sud e in alcune città del Centro-Nord, dove i costi risultano più contenuti. Napoli, con atenei come Federico II, l’Orientale e Parthenope, registra un prezzo medio di 689 euro, sempre per un monolocale. Poco distante troviamo Cagliari, con 684 euro e Parma, con 616 euro.
Tra le città più economiche spiccano Torino (592 euro), Palermo (574 euro), Pavia (555 euro), Catania (470 euro), Perugia (469 euro) e Ferrara (468 euro).
La città più economica? Messina
I monolocali meno costosi tra quelli analizzati? Si trova a Messina, che fa registrare un canone medio di 376 euro al mese, confermando una netta differenza rispetto ai costi delle grandi città del Centro-Nord.