1. "Sono uno studente di Medicina bloccato: arrivo alla sessione, mi iscrivo e… non mi presento"

    Il racconto dello studente di Medicina che parla del suo blocco universitario, che va avanti ormai da tempo: “Dovevo sfogarmi con qualcuno, fosse anche un muro di cemento”.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  2. Studente mente sulla laurea e tenta di uccidersi da un cavalcavia

    Lo studente aveva detto ai familiari di aver terminato gli esami della triennale. Da qui l’attesa per i festeggiamenti di quella laurea che non sarebbe mai avvenuta.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  3. Studente sorpreso a copiare alla Bocconi non potrà fare esami per 6 mesi

    Nel gennaio scorso, durante un esame, lo studente era stato sorpreso a copiare dallo smartphone. Una violazione del Codice di comportamento dell'ateneo che ha inflitto al giovane una pesante sanzione.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  4. Perché è più "facile" avere un 30 all'università che un 10 al liceo?

    Più facile prendere 10 alle superiori o 30 all’università? Gli utenti sui social si dividono sulla questione.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  5. Università: aumentano gli importi delle borse di studio. Per fuori sede superati 7 mila euro

    Fino a 7mila euro per i fuori sede lontani da casa. Salgono anche i limiti ISEE e ISPE per allargare la platea di beneficiari.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  6. Classifica Università QS 2025, quali sono i migliori atenei in Italia: primo Politecnico di Milano

    La classifica QS 2025 vede il Politecnico di Milano al primo posto tra le università italiane, seguito da La Sapienza di Roma e l'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Scopri le eccellenze accademiche italiane.
    Redazione

    di Redazione

  7. Università, Italia tra i paesi con le tasse più alte d’Europa: crescono studenti esonerati per reddito, ma chi paga sborsa in media 1.550 euro all’anno

    Negli atenei privati la spesa media annuale supera i 3.400 euro. Per un master, in un’università statale, si viaggia oltre i 3.500 euro. Grazie alla “no tax area” circa un terzo degli iscritti è totalmente esonerato dalle tasse. Ma chi ha redditi medio-alti paga anche per loro, specialmente in alcune zone del Paese
    Marcello G.

    di Marcello G.