1. Parla la prof di Veterinaria presa a calci e pugni in facoltà per la morte di un cane: "Attimi di terrore"

    Il cane aveva 14 anni, era un meticcio con la corporatura di un Labrador. La tensione era venuta a crearsi fin dall’inizio, con gli aggressori che, dopo essersi presentati come membri di un’associazione animalista, avevano cominciato a filmare ogni cosa per poi pubblicare tutto sui social.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  2. La studentessa isolata dai compagni: "Ho paura di andare all'università"

    Per due anni la studentessa non è riuscita a stringere amicizia con i suoi compagni universitari. E adesso, alla vigilia del terzo anno, ha paura di tornare nell’ambiente in cui è stata isolata: “Mi sto sinceramente sentendo male”.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  3. Bologna, lo studente universitario che paga l'affitto meno di 100 euro

    Nima ha 31 anni, studia l’intelligenza artificiale a Bologna. Ed è pienamente soddisfatto della sua scelta: abitare San Benedetto Val di Sambro per 75 euro al mese.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  4. Si laurea per l'ottava volta e la dedica alla moglie per i 50 anni di matrimonio

    Dopo sei lauree dedicate ad ognuno dei suoi nipoti e una a suo padre, questa volta il titolo è stato conseguito in onore della moglie e del matrimonio.
    C.Galgano

    di C.Galgano

  5. Laurea a 29 anni e nessuna esperienza, troverò lavoro?

    Lo studente, per una serie di ragioni, si laureerà in magistrale a 29 anni. E questo lo preoccupa: “Il pensiero di essere in ritardo e di non risultare attraente per nessun datore di lavoro mi devasta”.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  6. Ammesso con 1 al test di ingresso: entra nel corso di laurea perché mancano infermieri

    Per il secondo anno consecutivo, il corso di Infermieristica di Vicenza non riesce a coprire i posti disponibili. Scopriamo meglio la situazione.
    Imma Ferzola

    di Imma Ferzola

  7. ErasmusDays 2024: 6 giorni di eventi in giro per l'Italia

    Dal 14 al 19 ottobre oltre 500 eventi dislocati nelle diverse regioni italiane. Tutte unite per celebrare il Programma Erasmus+ e “far splendere l'Europa” come recita il motto scelto per l'edizione di quest'anno
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti