1. Università bocciata la denuncia di uno studente

    Alla redazione di Skuola.net è arrivata la segnalazione di uno studente dell’Università di Padova che ne denuncia la disorganizzazione della burocrazia e la cattiva gestione della didattica.
    Carmine Zaccaro

    di Carmine Zaccaro

  2. Primo giorno di lavoro? Le dritte per fare colpo

    #primogiornolavoro: Come comportarsi? Cosa evitare? Come vestirsi? Commettere passi falsi il primo giorno di lavoro, vuol dire avere davanti a sé una strada tutta in salita. Ecco le dritte di Adecco Italia per affrontare al meglio il primo giorno.
    francesca_fortini

    di francesca_fortini

  3. Sei uno stagista? Uno su 10 ce la fa

    Sono molti i ragazzi che hanno fatto uno stage "formativo" all'interno di un'azienda l'anno scorso. Ben 310mila. Il 30% di essi già laureato. Dopo i classici 6 mesi in cui questi stagisti hanno lottato e lavorato sodo per mantenere il posto, cosa succede?
    Carla Ardizzone

    di Carla Ardizzone

  4. 10 università mondiali che valgono un lavoro

    Sono gli atenei che, secondo la classifica QS World Universities Rankings 2014/2015, hanno una reputazione talmente positiva presso i datori di lavoro che basta farne il nome durante il colloquio per essere assunti.
    Carla Ardizzone

    di Carla Ardizzone

  5. Fino a 2 mila euro per promuovere, denunciato prof

    Soldi in cambio di esami, crediti formativi o false attestazioni di presenza ai tirocini. Succede alla Facoltà di Architettura dell’Università La Sapienza di Roma. Domande concordate e voti mai superiori a 28
    Carmine Zaccaro

    di Carmine Zaccaro

  6. Caos borse di studio, 46mila idonei restano senza

    Le Regioni lanciano l’allarme: sempre più richiesta tra i ragazzi e sempre più numerosi gli esclusi aventi diritto. E’ la crisi. E allora si riaccende il dibattito per garantire il diritto allo studio a chi ne ha diritto, evitando i furbetti del fisco
    Lorena Loiacono

    di Lorena Loiacono

  7. Lavori criminali, ok per 6 disoccupati su 10

    Il lavoro ai tempi della crisi? Illegale purché sia retribuito. Quando la necessità si fa sentire, si accettano tutti i lavori disponibili compresi quelli illeciti: è così per il 61% dei senza lavoro.
    Lorena Loiacono

    di Lorena Loiacono