1. Test professioni sanitarie, caos a Catania

    La prova del 3 settembre scorso era tra le più attese tra quelle a numero chiuso. Migliaia i candidati in tutta Italia. Ma a distanza di un mese arrivano le denunce di irregolarità e l’Udu assicura: “violata la privacy anche a Catania, pronti i ricorsi”.
    Lorena Loiacono

    di Lorena Loiacono

  2. NEET al 32%? Ci pensa il Coach

    I NEET in Italia sono il 32%, la percentuale più alta d’Europa. Per fronteggiare questo preoccupante fenomeno è nata Career Paths, realtà specializzata in coaching per gli studenti.
    francesca_fortini

    di francesca_fortini

  3. Medicina: niente posti, lezione in videoconferenza

    Sono ben 350 i riammessi dal Tar a Medicina all'università di Bari. Ma se nelle aule si è in troppi e mancano i docenti, sono state organizzate 4 aule al Politecnico dove le lezioni potranno essere seguite in videoconferenza.
    Carla Ardizzone

    di Carla Ardizzone

  4. Test Medicina, il Miur proroga la graduatoria

    Buone notizie soprattutto per gli aspiranti medici, un decreto ministeriale proroga la data di chiusura delle graduatorie nazionali. C'è ancora tempo per non lasciare posti vacanti ma intanto le lezioni stanno per iniziare
    Lorena Loiacono

    di Lorena Loiacono

  5. Non è un paese per giovani. Boom di disoccupati

    Secondo l'Istat, scende il tasso di disoccupazione in Italia ma non per i giovani. Ad agosto, la percentuale degli under 25 senza impiego vola al 44%: un esercito di 710mila disoccupati, il 10% in più rispetto al 2013
    Lorena Loiacono

    di Lorena Loiacono

  6. Lavoro, i laureati si rimboccano le maniche

    Altro che choosy, oggi i giovani vogliono lavorare e vanno dritto al sodo: tornano in campo i lavori “di una volta” con un vero e proprio boom di aspiranti fornai. E intanto, un esercito di laureati è in corsa per diventare bidelli nella scuola.
    Lorena Loiacono

    di Lorena Loiacono

  7. Cern compie 60 anni, regalo da Guiness

    Sessanta anni di storia, che raccontano progressi e ricerca scientifica ma non solo. Si va infatti dal Bosone di Higgs al tunnell dell’ex ministro Gelmini.
    Lorena Loiacono

    di Lorena Loiacono