Serena Rosticci
di Serena Rosticci
Immagine autore
4' di lettura 4' di lettura
foto di 5 passioni che ti faranno crescere

Fai quello che ami e non lavorerai un solo giorno della tua vita” diceva Confucio. Lo stesso discorso si può fare per gli studi universitari ed è per questo che scegliamo di studiare quello che più ci piace.

In più poi, oltre allo studio abbiamo i nostri hobbies e le nostre passioni: teatro, danza, cinema, giornalismo e chi più ne ha più ne metta. Ma se anche queste si potessero seguire all’università, non frequenteremmo le lezioni più motivati e contenti?

SEGUI LA TUA PASSIONE, ECCO COME TI MIGLIORA - Le associazioni studentesche nelle università servono, oltre che a coltivare i sogni dei ragazzi, anche ad arricchire la loro preparazione diventando un collegamento tra l’università e il lavoro e, di conseguenza, migliorando i loro voti agli esami. Senza contare che coniugare una vita studentesca attiva allo studio rafforza lati della personalità e del carattere molto apprezzati al momento di trovare un impiego come il lavoro in squadra, la risoluzione di problemi, la gestione delle priorità, il lavoro sotto pressione, la leadership e la comunicazione in pubblico. Ma vediamo 5 passioni che non solo possono migliorare il tuo rendimento universitario, ma che possono anche aiutarti ad avere una vita universitaria dinamica che possa prepararti veramente a entrare nel mondo del lavoro.

#5. POLITICA E DIPLOMAZIA
Capire cosa accade nel mondo, diventare cittadini attivi aiuta a essere anche studenti impegnati, che si fanno domande, che analizzano le situazioni. Studenti che si fanno un’opinione su quello che succede intorno a loro, con l’opportunità di migliorare le proprie riflessioni parlando e confrontando il proprio punto di vista con quello degli altri.

#4. LOTTA CONTRO LE INGIUSTIZIE E PER LA LIBERTÀ
Se non sopporti le ingiustizie sociali puoi utilizzare questa sensibilità a tuo vantaggio. Specie se il problema che vuoi risolvere è quello della fame nel mondo. Ti chiederai come un gruppo di studenti possa pensare di risolvere un problema tanto grande, ed ecco la risposta: loro aumentano la consapevolezza sulla fame nel mondo agendo per contrastarla attraverso l’aiuto di chi ne ha bisogno. In questo modo non solo aiuterai chi ne ha bisogno, ma diventerai responsabile di un vero e proprio progetto che ti aiuterà a crescere e ti farà guadagnare competenze da impiegare nel mondo del lavoro.

#3. COMUNICAZIONE
Per te comunicare vuol dire andare ben oltre le parole. Significa esprimersi a 360°, con il linguaggio sì, ma anche con il corpo, la musica, i colori e tutto quello che può aiutare una persona a esprimersi. Se invece i nuovi media sono il mezzo con il quale riesci a dare il meglio di te, la tua strada è un'associazione che condivide idee, progetti e campagne attraverso film e prodotti multimediali.

#2. ECONOMIA
Segui ogni giorno con attenzione l’andamento dell’economia, per te la borsa di Wall Street non ha più segreti e ogni volta che si devono raccogliere i soldi per regali o vacanze tu sei il tesoriere ufficiale dei tuoi amici? Perché allora non utilizzare questa passione per crescere e acquisire competenze spendibili nel mondo del lavoro?

#1. GIORNALISMO
Da piccolo ti davano del “ficcanaso” e da grande la tua curiosità ti ha spinto a farti sempre più domande, a cercare i perché delle cose, a non essere superficiale. Vuoi sapere tutto, non per tenerlo per te, ma per raccontarlo, per permettere agli altri di conoscere la realtà dei fatti. Insomma, sei un giornalista nato, quindi perché non sfruttare questa passione a tuo vantaggio entrando nella redazione del giornale universitario?