1. Alcool a fiumi, spray al peperoncino e pochissimi controlli: in discoteca si "balla" col pericolo

    Il sondaggio di Skuola.net per la trasmissione Tv 'Generazione Giovani': il 15% degli habitué delle discoteche conosce qualcuno che va a ballare con le bombolette urticanti. Ma molti gestori non sono esenti da responsabilità.
    Marcello G.

    di Marcello G.

  2. Orientamento, quasi 1 diplomato su 2 pentito della scelta fatta in terza media

    Il 46% dei diplomati nel 2018, tornando indietro, sceglierebbe un altro indirizzo o un altro istituto. Sono in particolare i ragazzi dei professionali a lamentarsi di più.
    Carla Ardizzone

    di Carla Ardizzone

  3. Gli studenti universitari al tempo della crisi: la laurea non basta più

    L’Indagine Eurostudent 2016-2018 mostra come sono cambiati i ragazzi iscritti all’università nell’ultimo triennio. Dedicano più tempo allo studio e, dopo il titolo, proseguono la loro formazione. Contemporaneamente, molti cercano un lavoretto.
    Marcello G.

    di Marcello G.

  4. Spray al peperoncino, lo possiede 1 ragazzo su 10. Ma molti lo usano per “scherzo”

    Skuola.net ha indagato sulla diffusione tra i più giovani delle bombolette a base di sostante urticanti. Tra chi le porta con sé, in tanti non le utilizzano solo per difendersi dalle aggressioni: il 40% le ha spruzzate per fare uno scherzo.
    Marcello G.

    di Marcello G.

  5. Scuole al freddo, quanto sono "efficienti" i nostri istituti?

    Arriva l’inverno e per le scuole inizia il periodo più critico dell’anno. Ma qual è lo stato dei nostri istituti? Come stanno messi con l’impianto di riscaldamento? E con l'efficienza energetica? L'analisi di Skuola.net sugli Open Data del Miur.
    Marcello G.

    di Marcello G.

  6. "Baby", studenti denunciano: le scuole come la serie Tv

    Quasi 1 studente su 10 conosce una ‘collega’ (o un ‘collega’) che si prostituisce in cambio di favori vari. Le monete di scambio principali: soldi, ricariche ma sorprendentemente pure aiuto scolastico. Tra i clienti, oltre ai coetanei, anche persone più a
    Marcello G.

    di Marcello G.

  7. Edilizia scolastica, l’accessibilità che non c’è: per i disabili 1 edificio su 4 è ‘off-limits’

    I dati dell’anagrafe sull’edilizia scolastica del Miur. Solo un terzo degli istituti ha tutte le carte in regola. Bagni a norma nella metà delle scuole. Stesso discorso per la larghezza delle porte. La rampa d’accesso per le carrozzine? È in 6 edifici su
    Marcello G.

    di Marcello G.