1. Maturità, Italia a due facce: gli eccellenti INVALSI spopolano nel Nord, i 100 all'esame di Stato nel Sud

    Gli esiti della Maturità premiano il Mezzogiorno, dove si concentra la quota più alta di diplomati con 100 e lode. Guardando, però, ai risultati delle prove INVALSI la situazione si capovolge.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  2. Maturità: è più probabile il 100 (con lode) che la bocciatura, il Sud si conferma fucina di diplomati col massimo dei voti

    Il Mezzogiorno d’Italia è l’area da cui proviene la maggior parte dei diplomati eccellenti, contrariamente al Nord della Penisola che invece arranca. Le regioni con più voti massimi
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  3. Maturità 2025: per la metà degli studenti la Storia si ferma (almeno) alla Seconda Guerra Mondiale

    Per il 31% dei maturandi il programma di Storia si è interrotto con il secondo conflitto mondiale, per il 15% ancora prima. Solo il 28% ha portato a compimento il programma di Italiano
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  4. Più del 30% dei laureati non mette a frutto le competenze universitarie, ma il titolo conviene ancora

    Sul posto di lavoro, oltre 1 laureato su 3 non riesce a valorizzare quanto appreso all’università. Un mismatch che risente di diversi fattori, tra cui il background familiare e il percorso di studi svolto
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  5. MaturitAI, il 2025 sarà l’anno dell’Intelligenza Artificiale all’esame: 9 maturandi su 10 sono stati supportati da ChatGPT e soci

    ChatGPT e fratelli sono ormai un must per la preparazione all’esame orale, meno per la preparazione agli scritti. E non manca chi è tentato di ricorrere all’IA durante le prove
    Redazione

    di Redazione

  6. Smartphone in classe: alle superiori (oggi) non usarlo durante le lezioni è (quasi) l’eccezione, domani sarà la regola

    Dal prossimo anno scolastico la stretta sugli smartphone in classe potrebbe estendersi anche alle scuole superiori. Un provvedimento che potrebbe cambiare un'abitudine d’uso molto diffusa
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  7. D-Day: cosa è successo il 6 giugno 1944 e perché è importante saperlo

    Il 6 giugno 1944 gli Alleati sbarcarono in Normandia: un'operazione militare colossale che cambiò il corso della Seconda Guerra Mondiale. Scopri la storia della liberazione dell'Europa
    Matteo Bortone

    di Matteo Bortone