5 min lettura
10 cose da non fare per non rovinare il pranzo di NataleOrmai ci siamo, il Natale è alle porte e già sono iniziati i preparativi per allestire le tradizionali riunioni a tavola, tra amici e parenti. La previsione, come ogni anno, è di tanto cibo e chiacchiere a volontà. Ma i momenti conviviali, tipici delle festività, potrebbero anche perdere il loro fascino se non si presta sufficiente attenzione.

Una recente indagine condotta da ‘Espresso Communication’, basata su oltre 50 studi nazionali e internazionali, ha identificato le 10 cose da evitare durante i pasti festivi al fine di preservare l'atmosfera natalizia.

Natale a tavola: occhio a non abbassare la guardia

Le abbiamo aspettate tanto e alla fine sono arrivate: le festività natalizie sono ormai dietro l’angolo e, di riflesso, gli italiani si sbottonano le cinture in attesa dei pranzi, delle cene e degli aperitivi con amici e familiari. L'inizio è segnato dalle feste aziendali, seguite dai saluti e dagli scambi di regali con gli amici, culminando infine nei momenti clou rappresentati dalla cenona della vigilia e dal pranzo di Natale. Tutte occasioni, queste, che vedono il cibo e le bevande come protagonisti, contribuendo a creare quella convivialità unica del periodo natalizio. Tuttavia, è importante non abbassare troppo la guardia per evitare che momenti piacevoli attorno alla tavola si trasformino in situazioni, diciamo così, scomode. Basta veramente poco: un argomento sbagliato, una domanda fuori luogo, o ancora una frase imbarazzante, e subito si vengono a generare incomprensioni che potrebbero minare l'atmosfera.

“Il Natale può regalare grandi gioie e proprio per questo sarebbe un peccato rischiare di rovinare un momento così importante a causa di incomprensioni evitabili”, spiega Vittorio Vaccaro, esperto di convivialità a tavola e conduttore televisivo. “A tavola si tende ad essere più spontanei e con meno freni inibitori. Per questo è necessario non abbassare l’attenzione ed evitare di toccare temi che potrebbero urtare la sensibilità di amici e parenti. Meglio creare un’atmosfera leggera e rilassata che possa mettere tutti a proprio agio. In famiglia poi è fondamentale la collaborazione per non creare tensioni ancora prima della festa”.

Lo studio: i comportamenti da evitare

Ecco perché uno studio condotto da ‘Espresso Communication’, che ha esaminato oltre 50 ricerche nazionali e internazionali, ha identificato i comportamenti da evitare a tavola per preservare lo spirito natalizio. Ad esempio, un sondaggio pubblicato da ‘Yahoo UK’ evidenzia come i britannici temano particolarmente i pranzi con suoceri e cognati, le discussioni sulla scelta della programmazione televisiva, le dispute legate ai giochi da tavolo e l'eccesso di alcolici. Anche negli Stati Uniti, secondo ‘Newsweek’, il controllo del telecomando durante le festività rappresenta una fonte comune di discordia. Studi simili indicano che in Canada (‘Le Martlet’) e in Francia (‘Le Figaro’) è preferibile evitare dibattiti politici durante i pasti. Un avvertimento simile proviene dalla Spagna (‘Cadena Dial’), che consiglia di evitare corteggiamenti alle cene aziendali natalizie e di non presentarsi troppo eleganti ai pranzi in famiglia. In Germania, fa sapere il portale ‘Utopia’, è consigliabile non avere aspettative eccessive per le festività, dato che è un periodo piuttosto stressante. Infine, è importante prestare attenzione alle abitudini alimentari degli ospiti e alle eventuali intolleranze.

Cose da non fare per non rovinare il pranzo di Natale: la classifica

Ma veniamo adesso alla classifica redatta da ‘Espresso Communication’ con il parere di Vittorio Vaccaro. Ecco le 10 cose da non fare per non rovinare il pranzo di Natale:

  • 1. Fare domande scomode
  • 2. Servire un menu inappropriato
  • 3. Esagerare con gli alcolici
  • 4. Discutere di politica e sport
  • 5. Contendersi il possesso del telecomando
  • 6. Fissare lo smartphone
  • 7. Trasformare i giochi in litigio
  • 8. Insistere nell’offrire cibo
  • 9. Vestirsi in maniera troppo elegante
  • 10. Sbagliare il centrotavola
  • Data pubblicazione 20 Dicembre 2023, Ore 9:42 Data aggiornamento 20 Dicembre 2023, Ore 9:46
    Skuola | TV
    E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

    Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

    Segui la diretta