1. Chi è Ales Bialiatski, Premio Nobel per la Pace 2022

    Il bielorusso è stato premiato per la “promozione della democrazia e lo sviluppo pacifico nel suo Paese d'origine”. Il bielorusso condivide il premio con due ONG che operano nel campo dei diritti umani: l'organizzazione russa “Memorial” e il “Center for Civil Liberties” con sede a Kiev
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  2. Perché oggi 7 ottobre è la giornata mondiale del sorriso e le migliori frasi

    Ogni primo venerdì del mese di ottobre si celebra il World Smile Day®. Ecco com'è nata la ricorrenza e le frasi per festeggiarla
    Redazione

    di Redazione

  3. Energia, termosifoni accesi più tardi e temperature più basse. Cosa cambierà (anche per le scuole)

    La misura varata dal Ministero della Transizione Ecologica mira a ridurre il caro-energia. Tra le strutture esentate dal decreto però, non figurano le scuole
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  4. Chi ha vinto il Nobel per la Letteratura 2022

    Annie Ernaux, già autrice de “Gli anni” e de “L'evento”, è stata premiata per aver sviluppato una letteratura del tutto personale. Nei suoi romanzi ripercorre gli eventi che hanno segnato nel bene e nel male la sua vita
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  5. Turista americano danneggia due busti ai Musei Vaticani e dice di voler parlare con il Papa

    Dopo aver pagato il biglietto ed essere entrato nella Galleria Chiaramonti all'interno dei Musei Vaticani, il turista ha afferrato due busti scaraventandoli per terra e danneggiando i volti, seppur non in modo irreparabile
    Lucilla Tomassi

    di Lucilla Tomassi

  6. Chi ha vinto il Nobel per la Chimica: c'è anche una scienziata di origini italiane

    L'ambito riconoscimento va agli ingegneri delle molecole: Bertozzi Sharpless e Meldal si sono distinti per il loro contributo nell'assemblaggio delle molecole viventi
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  7. Chi ha vinto il Nobel per la Fisica 2022

    Il francese Alain Aspect, l'americano John F. Clauser e l'australiano Anton Zeilinger sono i tre fisici vincitori dell'ambito premio. A loro il merito di aver condotto con successo esperimenti nel campo dell'informazione quantistica
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti