Federico Bianchetti
Autore
prolungare ora legaleProlungare l’ora legale almeno fino al 30 novembre.

Il disperato appello rivolto al Governo proviene dalla Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) e Consumerismo No Profit.

La proposta segue la falsa riga dell'esperimento messo in pratica negli USA nel 2007, quando l'ora legale fu prorogata per un mese, permettendo un significativo risparmio energetico. La proposta del SIMA trova appoggio in molti rappresentanti delle istituzioni e della società civile, ed è accompagnata da una petizione sottoscritta da 58mila cittadini sul sito change.org.

SIMA, l'appello firmato dagli esponenti della società civile e delle istituzioni

“Prolungare la durata dell’ora legale consentirebbe un risparmio energetico pari a oltre 500 milioni di euro all’anno grazie al minore utilizzo dell’illuminazione elettrica, e un taglio alle emissioni climalteranti per un totale di 200mila tonnellate di CO2 all’anno, con conseguenze positive sulla salute umana”

, spiega Alessandro Miani, Presidente SIMA, le cui parole vengono riportate da “OrizzonteScuola”. Una misura che – se adottata – consentirebbe di far fronte al caro-energia con ”risultati certi e misurabili”. Un appello che è stato accolto e rilanciato anche dalla rivista scientifica “Lancet Regional Health Europe”.

”Con la pubblicazione dell’appello su una prestigiosa rivista come Lancet sono state condivise con la comunità scientifica internazionale le motivazioni strategiche – in termini di risparmio energetico, benefici per l’ambiente, il clima e la salute umana – che sono alla base della proposta di prorogare la durata dell’ora legale, come previsto dal Parlamento e dalla Commissione Europea che hanno lasciato ai Paesi membri la facoltà di disciplinare lo stop al doppio cambio di orario annuale nei Paesi UE” aggiunge il Presidente SIMA. Tra i firmatari dell’appello figurano alcuni nomi noti della società civile e delle istituzioni. Tra questi, il sottosegretario al Ministero della Salute Andrea Costa, il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, l’Assessore all’Agricoltura della Regione Campania ed ex Euro-parlamentare Nicola Caputo, Luigi Gabriele (Presidente di Consumerismo No Profit), Francesco Schittulli (Presidente LILT), Annarita Corrado (Dirigente Scolastica e l’epidemiologo Prisco Piscitelli (Vicepresidente SIMA).

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta