1. Bullismo e cyberbullismo in crescita tra i giovani: ne sono vittima più di 2 adolescenti su 3, soprattutto al Nord

    Il 68% degli adolescenti ha subìto almeno una forma di bullismo nell’ultimo anno. I maschi sono bersaglio di offese e minacce, mentre le ragazze affrontano più spesso l'esclusione sociale
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  2. Finale shock nella prossima stagione de 'I Simpson': a morire sarà uno dei membri della famiglia

    Nell’ultima puntata della stagione 36, la storica serie animata sorprende tutti con un evento che potrebbe cambiare per sempre gli equilibri della famiglia gialla più famosa al mondo
    Francesca Romana Macrì

    di Francesca Romana Macrì

  3. Se vuoi andare negli Stati Uniti fai attenzione ai meme che pubblichi: la disavventura di questo turista insegna

    Bloccato all’aeroporto di Newark, un ragazzo norvegese ha raccontato di essere stato fermato per un meme “innocente”. Le autorità smentiscono
    Francesca Romana Macrì

    di Francesca Romana Macrì

  4. L'uomo più intelligente del mondo non ha dubbi: 'Dio esiste'. E sostiene: 'Cristo è la mia logica'

    L'uomo con il QI più alto del mondo, ben 276, è un fervente credente. E le sue capacità mentali lo inducono a sostenere l'esistenza di Dio. La sua storia è virale, ma a molti non convince
    Matteo Bortone

    di Matteo Bortone

  5. Torna in Israele per la guerra e gli invalidano i 3 esami sostenuti 'a distanza': l'università spiega perché lo ha fatto

    È successo alla Statale di Milano. Ad una studentessa, richiamata in servizio militare in Israele, sono stati annullati gli esami sostenuti a distanza. Ora dovrà ripeterli per potersi laureare
    Matteo Bortone

    di Matteo Bortone

  6. Tutto il piacere, senza compromessi: arriva Durex Nude Sensation, il preservativo che (davvero) non si sente

    Ultra-sottile e privo di lattice, il nuovo preservativo firmato Durex è progettato per farti sentire SOLO il tuo partner
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  7. 'Facciamo chiarezza', il MIM fa il fact-checking sulle notizie a tema scuola: rivisti (in meglio) i dati sulla dispersione

    Il Ministero dell'Istruzione e del Merito lancia il fact-checking per smentire notizie false e correggere i dati sulla scuola. Primo intervento sulla dispersione scolastica
    Matteo Bortone

    di Matteo Bortone