C.Galgano
Autore
3 min
Bere birra

La Germania ha fatto della birra uno dei suoi simboli principali. È in questo Paese che ogni anno ha luogo l’Oktoberfest, la fiera più grande al mondo e in cui proprio la birra fa da protagonista, con un consumo medio di 7,5 milioni di boccali.

Ultimamente, però, qualcosa sta cambiando e nella stessa Germania il consumo della birra sta subendo un drastico calo e tra le cause di questo fenomeno inaspettato, oltre all’inflazione e ai costi dell'energia, ci sarebbe anche la Gen Z.

Indice

  1. Crisi della birra: in Germania chiudono i birrifici
  2. La Gen Z e il crollo delle vendite
  3. La birra analcolica: un’alternativa poco efficace

Crisi della birra: in Germania chiudono i birrifici

A partire dagli anni Novanta il consumo della birra in Germania è calato del 35%. Tra il 2023 e il 2024 hanno chiuso i battenti 52 birrifici dei circa 1.500 presenti nel Paese.

Tra questi conta anche il birrificio Lang-Bräu del nord della Baviera che, dopo 172 anni di attività, è stato costretto a chiudere all’inizio del 2025. Tra le cause che hanno determinato la crisi del settore la principale è sicuramente l’aumento dei costi di produzione.

Secondo un'analisi svolta dalla società di consulenza Roland Berger, questi aumenterebbero del 6% ogni anno.

La Gen Z e il crollo delle vendite

Secondo ‘La Repubblica’, nel 2000 un tedesco consumava circa 126 litri di birra all’anno, mentre oggi la media è scesa a 88 litri. A quanto pare, dietro a questo fenomeno singolare ci sarebbe lo scarso interesse della Gen Z per la birra.

Più precisamente i nati tra il 1997 e il 2012 sembrano più attenti a mantenere uno stile di vita salutare ed è per questo che la birra da bevanda per tutti i giorni, si trasforma in uno strappo alla regola da consumare solo in determinate occasioni.

Ad influenzare le scelte delle nuove generazioni, però, c’è anche l’aumento generalizzato dei prezzi e le minori possibilità economiche dei giovani.

La birra analcolica: un’alternativa poco efficace

A fronte di questa complicata situazione i produttori hanno provato a puntare tutto sulle birre analcoliche, un’alternativa alcol free che prometteva di accontentare i gusti di tutti. Gli unici a poter investire in nuove linee di produzione, però, sono solo i birrifici più grandi e anche se per il momento la crescita di questo nuovo mercato è ancora marginale.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta